
La musica indubbiamente è protagonista indiscussa di quest'Italia in quarantena. Uno sfogo, una consolazione, sicuramente un'ottima compagna da sempre per tanti e un'ottima terapia per vincere ansie e paure che il Coronavirus porta con se.
La stessa musica che paradossalmente mentre vive un momento di furore sulle terrazze, nei concerti via web nella vita reale vive il dramma dei professionisti "fantasma" quelli di cui tutti si sono dimenticati e che probabilmente saranno gli ultimi a poter tornare a lavorare.
Musicisti, tecnici, fonici e operatori del mondo dello spettacolo con il presente e il futuro azzerato.
La malinconia ha il sopravvento se si pensa a questa realtà ed è lo stesso pensiero di Giampaolo Franceschini musicista e professore di musica. Lui è il direttore della principale scuola di musica di Firenze,la Athenaeum Musicale con 25 tipi di corsi diversi e tantissimi insegnanti, i migliori professionisti tutti azzerati professionalmente dal Covid 19.
Ma Franceschini è anche Professore della scuola Rodari di Scandicci ed è con i suoi allievi di seconda e terza della scuola media a indirizzo musicale che ha realizzato qualcosa di straordinario ed emozionante.
"Il progetto - racconta il Prof. - era iniziato la settimana prima che si chiudessero le scuole. Stavamo preparando quattro brani che avremmo dovuto interpretare per l'inaugurazione della scuola di Magistratura davanti al Presidente Sergio Mattarella poi tutto è sfumato, almeno fisicamente".
Franceschini non si è perso d'animo e stante la situazione che stava vivendo il paese ha deciso che quel "Fratelli d'Italia" che i ragazzi delle classi seconde e terze stavano preparando poteva diventare un simbolo e così ha deciso di convincere i ragazzi a continuare a provare quel bravo "ognuno di loro col suo strumento ha proseguito da casa" non è stato certo facile poi rimettere tutto insieme "i ragazzi hanno avuto una settimana per preparare il brano e poi ognuno di loro mi ha inviato la sua registrazione".
Il Professore poi con grande pazienza e dieci giorni di "taglia e cuci" è riuscito a mettere insieme tutte le sezioni della sua orchestra virtuale e il risultato è davvero sorprendente.
Emozione e simpatia. Un inno d'Italia tutto da vedere e ascoltare quello diretto dal professor Giampaolo Franceschini cadiuvato da Paola Del Sordo, Monica Pacchioni, Giovanni Cifariello e Andrea Tinacci.
L'orchestra è composta da...
ai flauti
Irene Perrone, Alice Famiani, FrancescaTirinnanzi, Elia Gammino, Gabriele Chionna, Dionis Peshku, Lorenzo Maggiorelli, Virginia Alessandrini, Dora Salvestrini e Matilde Guerri
ai clarinetti
Benedetta Baroni, Fedra Rochoutis, Jacopo Simongini, Giulia Pallicca, Emily Oyo, Leonardo Somigli, Olivia Ranieri e Gaia Pagliai
alle chitarre
Riccardo De Caro, Francesco Parenti, Tommaso Fabbri, Pietro Modica Amore, Sofia Seminara, Laura Bertelli, Aurora Cuccaro, Vittoria Lamberto, jana Thienda Alkaybari, Lapo Giannini
ai pianoforti e percussioni
Benedetta Matteoli, Sara Canavesi, Lorena Robu, Petra Pampaloni, Giorgia Cerretelli, Deborah Odigie, Annachiara Feliciano, Sara Vinattieri, Giulia Bagni, Sara Carti, Matilde Marinai, Nicoletta Banducci