
Teatro in Mugello, pronti via. Sono state presentate questa mattina (sabato 18 ottobre) a Borgo San Lorenzo (Villa Pecori Giraldi) le stagioni teatrali del teatro Giotto di Borgo San Lorenzo e del Teatro Giotto di Vicchio. Presenti, per Borgo San Lorenzo, l'assessore alla Cultura Cristina Becchi e Vieri Chini (Teatro Idea, che cura la stagione) ed Emilio Gori (per l'Accademia degli Audaci). Per Vicchio invece l'assessore e vicesindaco Carlotta Tai e Nicola Cipriani (ex assessore e rappresentante dell'associazione Jazz Club of Vicchio). Tante le novità e gli spettacoli in programma, in una gestione collaborativa e ormai consolidata). A Borgo San Lorenzo la stagione inizierà martedì 18 novembre con l'Importanza di chiamarsi Ernesto' di Oscar Wilde (info sulla stagione teatrale biblioteca di Borgo 0558457197). Poi la musica con una stagione lirico sinfonica da fare invidia, che inizia con il 'Rigoletto' di Giuseppe Verdi giovedì 27 novembre (per informazioni sulla stagione concertistica 3475894311). A Vicchio si inizia il 12 novembre con Tullio Solenghi in 'Amadeus'. Il 6 dicembre 'Il malato immaginario' di Molière, il 21 dicembre Paolo Rossi in 'Arlecchino...', e tanto altro. Spazio ad esempio, e non potrebbe essere altrimenti a Vicchio, al Jazz al teatro che vede protagonisti i ragazzi diversamente abili (organizzati dall'associazione 'Indaco Teatro con l'Altro). Le due stagioni sono curate insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo. Spazio poi anche alla danza e la presenza anche del premio oscar Nicola Piovani... Sembrano esserci tutti, quindi, gli ingredienti per due stagioni di successo.... Su il sipario allora... Nella foto: un'immagine di uno spettacolo della scorsa stagione: i Carmina Burana