28 APR 2025
OK!Valdisieve

Pelago. Un nuovo volto per la Scuola primaria De Majo: Molti i presenti al taglio del nastro.

  • 867
Inaugurazione Scuola primaria Pelago Inaugurazione Scuola primaria Pelago © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Inaugurata ieri mattina (7 gennaio 2020) la Scuola Primaria di Pelago "Gabriella De Majo" completamente rinnovata.

Presenti al taglio del nastro, oltre al Sindaco Nicola Povoleri , alla Giunta, la Dirigente Scolastica Elena Pierucci, gli insegnanti e gli alunni, anche molti esponenti politici nazionali e regionali tra i quali l'Onorevole Luca Lotti, la Senatrice Caterina Biti, l’Europarlamentare pelaghese Nicola Danti, il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, la Consigliera Regionale Fiammetta Capirossi ed i Sindaci dei comuni confinanti Cristiano Benucci e Vito Maida.

L'intervento realizzato dall’Amministrazione Comunale ha visto un impegno economico di circa 1,3 milioni di euro (finanziati in parte da Regione Toscana, dal CIPE e da risorse comunali). I lavori hanno riguardato l’adeguamento strutturale del plesso scolastico, allineando le caratteristiche dell’edificio agli standard richiesti dalla normativa vigente. Oltre alla sicurezza il plesso ha subito anche un restyling estetico coi colori delle facciate scelti dai bambini. Gli alunni che frequentano il plesso sono circa 180. Gli arredi dell’aula multimediale situata al piano terra dell’edificio sono stati donati dalla Coop di Pelago.

L’Amministrazione di Pelago si è posta come obbiettivo quello di fare vivere la scuola anche durante l'orario extrascolastico con servizi aggiuntivi legati a tutte le fasce d'età. L’idea è quella di far vivere la scuola come centro culturale, in cui le Associazioni possano organizzare eventi e la promozione del Comune di corsi per bambini, adulti e anziani con il contributo e l’aiuto di tutte le realtà del territorio.

Il Sindaco di Pelago Nicola Povoleri si è detto felice dell'investimento portato avanti dall'amministrazione e ha ricordato l'importanza del ruolo del Comune nel futuro dei giovani del territorio:

“Voglio augurare ai bambini di godersi davvero questo nuovo edificio questo investimento è sicuramente quello più significativo fatto dal comune in tanti decenni, ma non è importante per il costo, non è importante perché l’edificio è nuovo bello e sicuro, è importante perché riguarda i bambini che sono la forza più importante che esiste nel paese. I bambini, i giovani, devono essere trattati non, come si dice spesso, come cittadini del futuro, ma come il presente. Il primo obbligo di chi amministra la cosa pubblica è quello di dare alle giovani generazioni gli strumenti per esprimere tutto il loro potenziale”.


Lascia un commento
stai rispondendo a