27 APR 2025
OK!Valdisieve

Verso rifiuti zero: in Mugello tanti eventi in tanti comuni, molta soddisfazione

  • 127
Verso rifiuti zero: in Mugello tanti eventi in tanti comuni, molta soddisfazione Verso rifiuti zero: in Mugello tanti eventi in tanti comuni, molta soddisfazione © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Un grande impegno con un notevolissimo risultato. Durante la mattina di sabato 14 marzo si è tenuta una affollata (circa 350 persone tra studenti, insegnanti e cittadini) conferenza al Liceo Giotto Ulivi, che ha visto tra i tanti la presenza di Rossano Ercolini, fermo sostenitore della strategia Rifiuti Zero e vincitore del Goldman Environmental Prize 2013 (il cosiddetto Nobel verde). Ercolini ha riaffermato la necessità – indispensabile per la sopravvivenza del nostro pianeta – di riciclare i rifiuti perché sono una preziosa risorsa. Così come è doveroso evitare di produrre oggetti e merci che – come i   contenitori di bevande - esauriscono la loro funzione in pochi minuti o come le capsule di caffè che per la loro composizione sono impossibili da riciclare. Piera Ballabio di Italia Nostra ha evidenziato come la situazione del Mugello sia da bollino nero nella raccolta differenziata con una media del 42% quando altre aree servite da Publiambiente con la raccolta porta a porta sono ormai sopra l’80%. Con il risultato della chiusura della discarica di Borgo a Vigiano e la necessità di trasportare i rifiuti fino a Montespertoli. L’assessore all’ambiente Riccardo Impallomeni del Comune di Vaglia ha mostrato immagini inquietanti dell’ex cava di Paterno diventata discarica di rifiuti speciali smaltiti illecitamente e provenienti dalla Toscana e da altre parti d’Italia. Gian Luca Garetti di Medicina Democratica ha infine spiegato come gli inceneritori, anche di ultima generazione, costituiscano il più nocivo sistema di trattamento rifiuti perché comunque emette polveri sottili con presenza di i metalli quali zinco, piombo, nichel, ferro, cromo, manganese, cobalto, vanadio con riflessi assolutamente negativi sulla salute di chi le respira. Nella mattinata l’associazione Tertulia ha premiato le foto più significative degli studenti che hanno partecipato al concorso fotografico RI-FOTO organizzato dall’associazione con il Liceo Giotto Ulivi. Dopo un gustoso pranzo a basso impatto ambientale organizzato dal circolo ARCI XII Marzo de Le Caselle la giornata è proseguita nel pomeriggio a Scarperia con il laboratorio RICiclami, organizzato nel Palazzo dei Vicari, dedicato ai bambini che hanno con carta riciclata hanno costruito simpatiche lampade. In contemporaneamente Rossano Ercolini ha incontrato la cittadinanza e gli amministratori locali. Nella sala affollatissima sono stati affrontati temi relativi alla situazione della gestione dei rifiuti nel Mugello e ovviamente alla contestata realizzazione dell’impianto a biomasse a Petrona. Scarsa è stata la partecipazione delle amministrazioni locali (sindaci, assessori e consiglieri comunali) forse perché non più abituati al confronto nel merito pur conoscendo il grave ritardo con cui il Mugello affronta la tematica dei rifiuti. La giornata si è conclusa al cinema Garibaldi con uno spettacolo particolarissimo: il frizzante gruppo Gaudats Junk Band di Capannori che ha suonato grandi classici con strumenti musicali realizzati con oggetti di scarto. Doverosi i ringraziamenti: al Liceo Giotto Ulivi e i suoi docenti, al circolo Arci XII Marzo de Le Caselle di Vicchio, all'associazione Arzach, al laboratorio per la sostenibilità Tertulia, all'associazione il Segno di Fido e al blog ildado.info ma soprattutto tutti coloro che hanno partecipato alle iniziative perchè un altro mondo è possibile solo se non si prescinde da chi lo abita. Rifiuti Zero Mugello

 

Lascia un commento
stai rispondendo a