2 APR 2025
OK!Valdisieve

XV RotarOlio, i vincitori della nuova edizione

  • 122
XV RotarOlio, i vincitori della nuova edizione XV RotarOlio, i vincitori della nuova edizione © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

(ritardata per motivi tecnici). Sabato 14 gennaio 2017, l’accogliente Castellotto di Villanova, a Le Maschere in comune di Barberino di Mugello, ha ospitato la XV edizione del RotarOlio, la consueta gara tra amici rotariani produttori di Olio Extravergine di Oliva. Ricordiamo che il RotarOlio è la conseguenza diretta del Convegno di Studi sull'Olio di Oliva che il Rotary Club Mugello, in interclub con il Rotary Club Fiesole e il Rotary Club San Casciano-Chianti, organizza all'Accademia dei Georgofili, grazie alla preziosa collaborazione instaurata in questi ultimi anni con questa prestigiosa istituzione, al fine di valorizzare la filiera dell'Oro verde che, come sottolinea Paolo Pasquali dell'Oleoteca Campestri, non si fa, come il vino, ma è. Altra preziosa collaboratrice è l'Accademia Italiana della Cucina che contribuisce alla conoscenza di questo pilastro della dieta mediterranea, patrimonio immateriale Unesco dell'umanità. La serata ha registrato la presenza di oltre novanta convitati che, dopo i saluti del Presidente Geom. Sauro Vallucci e l'ascolto degli inni, hanno trovato sulle loro tavole e hanno potuto gustare i 5 Olii finalisti degli 11 in concorso, scelti e valutati per le loro proprietà chimico-fisiche quali “Olii superiori” dalla Giuria Panel del Laboratorio Analytical Food Srl. Lo chef della serata, l’amico carissimo e simpaticissimo Luigi Incrocci, ha suggerito gli abbinamenti Olio-pietanza partendo dall'antipasto fino al dolce. Al termine della cena, tutti i convitati sono stati chiamati ad esprimere il loro giudizio sull'Olio Extravergine di Oliva preferito tra i 5 assaggiati, così come a scegliere l'etichetta che più hanno gradito tra le 11 esposte dai produttori in concorso. Un giudizio rigorosamente segreto, espresso su schede appositamente predisposte dal Segretario del Rotary Club Mugello. Terminato lo scrutinio delle schede la Giuria popolare ha decretato vincitore l'Olio Extravergine di Oliva n. 2, corrispondente al prodotto della rotariana del Club Figline Valdarno, Francesca Berti. Il premio “Miglior Etichetta” è andato alla realizzazione n. 6 del socio rotariano del Club San Casciano-Chianti Mauro Mariangioli, portatrice di fantasia, creatività, simbologia e originalità. Dopo le votazioni popolari è salito in cattedra il Panel Dr. Cristian Marinelli del Laboratorio Analytical Food Srl che ha reso noto l'esito delle valutazioni della Giuria tecnica. L'Olio di Oliva vincitore è stato il n. 3 prodotto da Luigi Bolli, socio del Rotary Club Mugello. Di quest'Olio, il Dr. Marinelli ha messo in luce le caratteristiche organolettiche e ne ha definito il profilo sensoriale. A conclusione della serata, il Presidente del Rotary Club Mugello Sauro Vallucci ha consegnato le pergamene ai Vincitori e a tutti i Concorrenti, ringraziando per la loro preziosa collaborazione lo Chef Luigi Incrocci e il suo assistente Giacomo Bettini, attivo rotaractiano del Club Mugello, l'Associazione onlus “Obiettivo Francesco” che ha curato l'allestimento della sala e l'organizzazione del personale di sala e cucina, la Dr.ssa Milleri per l'ospitalità nel suo Castello Villanova e l'azienda toscana di prodotti cosmetici naturali e biologici ricavati dall'Olio Extravergine di Oliva, Idea Toscana, per i gadgets offerti ai convitati. Una bella serata, senza ombra di dubbio e queste ne va merito all’amico Vallucci ed a tutti i suoi solerti collaboratori con un grazie particolare a Sabrina Landi Malavolti attivissima dirigente dell’associazione filantropica mugellana. Foto Un momento del convegno sul RotarOlio; il presidente del Rotary Club Mugello Sauro Vallucci a destra con accanto lo chef Luigi Incrocci.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a