OK!Valdisieve

Young farmers symposium. Incontri e innovazione per l'agricoltura europea

La tre giorni di incontri a Firenze, programmata subito dopo le elezioni europee, vede la partecipazione di numerosi giovani agricoltori...

  • 32
Confagricoltura logo Confagricoltura logo © Confagricoltura
Font +:
Stampa Commenta

Firenze, 14 giugno 2024 - Firenze ospita dal 13 al 15 giugno il “Young Farmers Symposium”, un evento organizzato dai giovani di Confagricoltura che riunisce i membri del Ceja (Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori), rappresentanti del milione di agricoltori ‘under 35’ della UE. Questo appuntamento, che torna in Italia dopo molti anni, si focalizza su un tema cruciale della politica agricola comune: il ricambio generazionale nel settore primario, indispensabile per garantire un futuro all’agricoltura europea.

La tre giorni di incontri a Firenze, programmata subito dopo le elezioni europee, vede la partecipazione di numerosi giovani agricoltori provenienti da tutta Europa. Le giornate sono ricche di riunioni tecniche e visite aziendali, come quella al Castello di Pomino, una storica tenuta cinquecentesca della famiglia Frescobaldi nei Colli fiorentini, nota per la produzione di vini di altissima qualità già premiati alle Esposizioni Universali di Vienna (1863) e Parigi (1878).

Oggi, alle 15:30, nell’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze in Piazza dei Giudici, si terrà un incontro dedicato alla politica agricola e all’innovazione del settore. Questi due temi, apparentemente lontani, sono in realtà profondamente interconnessi e fondamentali per il ricambio generazionale e l’ingresso dei giovani in agricoltura. Il focus della giornata sarà il dibattito “Tea, finalmente in campo”, con la partecipazione di alcuni dei massimi esperti del settore. I lavori saranno conclusi da Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura e vicepresidente del Copa.

Giovanni Gioia, presidente dell’Anga, ha sottolineato l’importanza del ricambio generazionale: “Se i giovani agricoltori con meno di 35 anni raggiungono poco più del 6% a fronte di quelli con più di 65 che superano il 33%, è giunto il momento di rivoluzionare la Pac, mettendo al centro degli obiettivi il ricambio generazionale. Occorre una riflessione sull’intera politica agricola, valutandone strumenti, efficacia e attenzione all’innovazione. Abbiamo coinvolto in questo Simposio numerosi esperti di alto livello perché siamo convinti della necessità di dare un futuro sostenibile al nostro settore”.

Lascia un commento
stai rispondendo a