8 APR 2025
OK!Valdisieve

635 risultati trovati dalla ricerca "Curiosità"

Una mongolfiera nel cielo del Mugello? Curiosità mattutina

Notizia flash - Questa mattina (giovedì 24 fabbraio) il Mugello si è svegliato con una piccola sorpresa. Una mongolfiera (o per lo meno qualcosa di molto simile) ha stazionano a lungo nei...

Lavori scuole Borgo. Punto plesso per plesso. Per la palestra ipotesi dieci mesi di stop

Il punto sui lavori alle scuole di Borgo. Un riassunto e cronoprogramma diffuso dal comune di Borgo San LOrenzo: Dopo l’inaugurazione a settembre della Don Minzoni, la nuova ala della primaria di...

Via degli Dei. Una struttura mugellana analizza i dati. E si scopre che...

L'dea è venuta a Giulia Mannelli, di San Piero a Sieve, che gestisce un affittacamere in paese. Secondo questa piccola ricerca amatoriale sugli arrivi nella struttura mugellana, la regione...

17 gennaio. 93 anni fa nasceva Braccio di Ferro. E altre curiosità da leggere

Accadde oggi (17 gennaio): 1929 - Debutta Braccio di ferro (93 anni fa): Il marinaio più famoso dei fumetti apparve per la prima volta nella striscia Thimble Theatre, ideata dal disegnatore...

La curiosità. Dalla Pro Loco di Borgo una colonnina ricarica cellulari per il Pronto Soccorso

Notizia flash - Scrive Paolo Omoboni, sindaco di Borgo San Lorenzo: Capita di trovarsi al pronto soccorso e avere il cellulare scarico, che in quei momenti serve. La ProLoco Borgo San Lorenzo, grazie...

Accadde Oggi. Le curiosità: il 5 dicembre 1933 finiva il proibizionismo in America

Accadde oggi 1484 - Inizia la caccia alle streghe (537 anni fa): «È recentemente giunto alle nostre orecchie che in alcune regioni dell'alta Germania, molte persone di entrambi...

Anche Scarperia e Palazzuolo nel Monopoly. La curiosità

La curiosità di oggi (sabato 27 novembre) ci arriva da un lettore (Simone) che ci ricorda come nella versione di Monopoly Toscana (il celebre gioco da tavolo nella versione realizzata in collaborazione...

La curiosità del Giorno. Sapevate che il Canale di Suez è stato progettato da un italiano?

Accadde oggi 1869 - Inaugurato il canale di Suez (152 anni fa): C'è la firma di un italiano dietro il progetto di un'opera ingegneristica tra le più grandiose della storia...

Il Nobel per la Fisica Giorgio Parisi a convegno con il professore mugellano. Accadeva nel 2005

E' di qualche giorno fa la notizia che il premio Nobel per la fisica è andato all'italiano Giorgio Parisi, fisico teorico dell'Università Sapienza di Roma e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare...

28 luglio. Tanti auguri a Riccardo Muti e alla città di Miami. Storie e curiosità

Accadde oggi 1896 (125 anni fa) - Fondata la città di Miami: Città tra le più cosmopolite degli Stati Uniti d'America è considerata la terza porta d'ingresso della...

Il buongiorno di Ok!Mugello. Oggi, 18 luglio, fatti, compleanni e curiosità

Accadde oggi 0064 - (1956 anni fa) a tarda sera a Roma nella zona del Circo Massimo divampa un inendio che nel giro dei prossimi giorni devasterà la città. L'Imperatore Nerone è...

17 luglio: cosa è accaduto nel mondo in questa data

Accadde oggi 1902 - (119 anni fa) viene realizzato il primo impianto di aria condizionata.: Il rimedio contro l'afa dell'era moderna vide la luce in America e fu escogitarlo dall'ingegnere...

Il buongiorno di OK!Mugello. Curiosità e spigolature estive

  I santi del giorno San Bonaventura (Vescovo e Dottore della Chiesa) San Plechelmo (Vescovo Missionario) San Vladimiro di Kiev (Principe) Santa Valentina (Venerata a Nevers San Bonaventura è...

Celebrazioni 700 anni Dante a Rignano: questa domenica l'evento

Celebrazioni 700 a Rignano sull'Arno Domenica 18 luglio a Rignano sull'Arno, presso la Pieve di San Leolino, le manifestazioni del settecentenario della morte di Dante Alighieri. Rignano sull'Arno - Il...

1872. Ecco le Lire stampate in Mugello (monetazione fiduciaria). La curiosità

Un nostro lettore A. Pini, ci invia questo interessante contributo storico. Una sfaccettatura della storia mugellana certamente da conosere: Recentemente sono stati rintracciati - e acquistati - da un...

Forse non sapevate che... curiosità sull'Autodromo del Mugello

Forse non tutti sanno che al Mugello … La pista- Sicurezza   •    5245 m la lunghezza (1141 metri il rettilineo). La pista è stata inaugurata nel 1974 ed il layout...

La curiosità: I fondi destinati a Fiesole dirottati su Marradi

La seguente è la nota della sindaca di Fiesole, Anna Ravoni, che sottolinea come i fondi inizialmente destinati all’anno struttura locale S. Antonino siano poi stati dirottati su Marradi:...

Scuola Borgo. La gita è online ma il pranzo è davvero 'a sacco'. La curiosità

Domani (giovedì 15 aprile) le classi quarte della scuola primaria di Borgo San Lorenzo parteciperanno ad una innovativa gita online (un vero e proprio evento line organizzato appunato per il 15...

Fiesole, successo per l'iniziativa dell'Archivio Storico “ricostruisci la storia della tua famiglia”

Per ovviare alla chiusura al pubblico dell’archivio e anche per cercare di proporre un’attività nel tempo che le persone sono state costrette a passare in casa, si sono messi a disposizione...

Ecco il 'piano' di "Miccia Gump" per attraversare l'Italia a corsa: fra pandemia e curiosità

Tutti o quasi ormai avranno sentito parlare di Michele Gramigni, in arte “Miccia Gump”, barberinese classe 1990 che ha deciso di compiere un’impresa - come lui stesso la definisce -...

Fu il “Colosso” Mikhail Romm il primo calciatore Russo a Firenze. La storia e la curiosità

GLIEROIDELCALCIO.COM (Andriy Sokolovskiy) - Il recente trasferimento dell’attaccante russo Kokorin alla Fiorentina ci dona lo spunto per poter parlare di un altro calciatore, e cioè...

​Marradi Piange la scomparsa di Emilio Betti

Scrive Rodolfo Ridolfi: Ci ha lasciato nei giorni scorsi all’età di 82 anni Emilio Betti uomo, generoso, affabile, intelligente e brillante, che non si risparmiava e non lesinava il suo contributo, importante...

Al via “Firenze in barattolo”: rispetto per l’ambiente e cultura per le strade di Firenze

Basta davvero poco per fare la differenza. Le grandi idee partono sempre dal basso e così basta un barattolo (e così si da vita all'alluminio materiale riciclabile all'infinito) e una grande idea per...

"La Città Visibile" nel Quartiere 4. Là dove s'incontrano belle persone che fanno belle cose

Ha preso il via oggi La Città Visibile, ciclo di tre interviste-spettacolo con professionisti che hanno dato e possono dare un contributo attivo per la costruzione della comunità del quartiere. L’iniziativa...

Palazzo Serristori: al via il recupero di uno dei più importanti palazzi fiorentini

Il magnifico Palazzo Serristori a Firenze, uno dei più importanti edifici rinascimentali della città, con la sua posizione unica sull’Arno nei pressi di Ponte Vecchio, 5.500 mq di interni e circa 3.000...

Dal Mugello la bella storia della casa del 'tedesco' che diventa libro

Nel 1966 una giovane coppia di tedeschi (Wolfgang, inizialmente giornalista, diventerà un importante psicanalista e scrittore), acquista una casa abbandonata, senza strada né allacciamenti, nella campagna...

Vicchio. La bella storia della casa del 'tedesco' diventa un libro

Nel 1966 una giovane coppia di tedeschi (Wolfgang, inizialmente giornalista, diventerà un importante psicanalista e scrittore), acquista una casa abbandonata, senza strada né allacciamenti, nella campagna...

Anche i bimbi del nido hanno ricordato (a loro modo) la giornata contro la violenza sulle donne

La curiosità di oggi (giovedì 26 novembre) è relativa a una delle tante iniziative andate in scena nei giorni scorsi in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Una curiosità;...

Serie A, Quante curiosità sulla 8ª giornata!

Finalmente si torna in campo. Dopo la sosta delle Nazionali, quindi il trionfo delll'Italia di Roberto Mancini in Nations League, la Serie A torna negli stadi italiani, seppur vuoti.In esclusiva per Ok!News24,...

L'ordine del Marzocco. Alle radici del tifo Viola ne parliamo con Filippo Luti

Ma non si tratta di qualche improbabile partita di Europa League. Era invero una travagliata trasferta sul finire degli anni '20 con la squadra viola impegna in quel di Bari. Segno che già allora esisteva...