4 APR 2025
OK!Valdisieve

214 risultati trovati dalla ricerca "Legambiente"

Impruneta aderisce al progetto ForGlobe: formazione nelle biblioteche

Le biblioteche e gli archivi non sono solo luoghi di cultura, ma anche spazi di crescita e formazione. Il Comune di Impruneta aderisce con entusiasmo al progetto "ForGlobe", finanziato dalla...

Lobbying e rinnovabili. Le critiche della coalizione TESS al forum energia Toscana 2025

La Coalizione TESS ha espresso il proprio sconcerto di fronte all'ennesima iniziativa di lobbying da parte del settore delle energie rinnovabili, finalizzata a influenzare il dibattito politico sulla...

Firenze, 70 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore

70mila euro di finanziamenti per i 14 progetti dell'area di Firenze vincitori del bando “Siete presente. Giovani e associazionismo” realizzato da Cesvot e finanziato...

Manifestazione per la Faentina: presentato il manifesto unitario per il rilancio della linea ferroviaria

Si è svolta questa mattina, domenica 2 febbraio, la manifestazione a sostegno della linea ferroviaria Faentina, che ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, rappresentanti...

Faentina, manifestazione contro i disservizi: “Una battaglia di comunità”

Marradi, 29 gennaio 2025 – Domenica 2 febbraio, alle 10, si terrà una manifestazione contro i disservizi che ogni giorno affliggono i pendolari della linea Faentina. L'iniziativa si svolgerà...

Transizione energetica o speculazione? Assemblea pubblica tra promesse e dubbi sul futuro della Toscana

Sabato 11 gennaio, al Circolo Arci Isolotto di Firenze, si è svolta un’assemblea pubblica per discutere la nuova proposta di legge regionale sulle aree idonee per gli impianti di energia...

La Foresta di Rincine torna a respirare: Londa e l'Unione di Comuni Valdarno Valdisieve avviano la rigenerazione di 15mila mq di bosco grazie ad un importante progetto

Arriva in Toscana il progetto “Le città che respirano” di Nespresso in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2. Con un intervento di rinaturalizzazione...

Rignano sull'Arno: i bambini della primaria in prima linea per la festa dell'albero

Si è svolta nella giornata di ieri, Giovedì 21 novembre, la "Festa dell'albero". Si tratta di un'iniziativa di Legambiente nata per celebrare l'indispensabile contributo...

Festa dell'albero al quartiere 1. Piantiamo un nuovo leccio per il futuro

Il 21 novembre 2024, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il Quartiere 1 di Firenze celebra la Festa dell'Albero con un evento speciale in piazza Bonsanti alle ore 12:00. Durante la...

Scarperia: la 2B della scuola secondaria protagonista di "Puliamo il Mondo"

Continua l’iniziativa "Puliamo il Mondo" di Legambiente, e il 16 novembre 2024 gli studenti della classe 2B della scuola secondaria di Scarperia sono stati protagonisti di un importante...

Parco Mediceo di Pratolino: intervento di riqualificazione forestale del lago superiore approvato all'unanimità

Il Parco Mediceo di Pratolino, situato nel Comune di Vaglia e patrimonio dell’umanità Unesco, sarà protagonista di un importante intervento di riqualificazione forestale. Il progetto,...

E' tornata 'E!state Liberi!' l'iniziativa per divulgare i valori della legalità, della giustizia sociale e della lotta alle mafie alle ragazze e ai ragazzi del Valdarno superiore

Nella mattinata di giovedì 14 novembre, una delegazione del Valdarno fiorentino, composta da 15 persone, è partita alla volta di Polistena, nella Piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio...

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Legambiente: “Chiediamo un Presidente di alto profilo che possa rilanciare l’area protetta. Auspichiamo sia donna e giovane"

Legambiente porta all’attenzione la nomina del nuovo Presidente del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, chiedendo che la scelta ricada su un profilo...

"Puliamo il Mondo" a Palazzuolo: poche tracce di rifiuti, segno di grande senso civico

Sabato scorso, a Palazzuolo sul Senio, si è svolta l'iniziativa "Puliamo il Mondo", organizzata in collaborazione con Legambiente. Nonostante l'evento fosse mirato alla raccolta...

Torna dal 5 al 13 ottobre la "Fiera di Scandicci"

Si svolgerà Sabato 5 ottobre, alle 11:00, presso il Piazzale della Resistenza, l'inaugurazione della "Fiera di Scandicci" 2024. Un appuntamento annuale a ingresso libero che, a partire...

San Polo in Chianti: angeli del territorio in campo per “Puliamo il mondo” - FOTO

Materassi, parti di mobili smantellati, pneumatici, calcinacci, pezzi di legno e ferro abbandonati scovati e rimossi tra i boschi e lungo gli argini del fiume Greve. Sono state le cittadine e i cittadini...

I bambini del "Desiderio da Settignano" aderiscono a "Puliamo il mondo" 2024

I piccoli alunni dell'Istituto comprensivo Desiderio da Settignano hanno aderito alla campagna di Legambiente "Puliamo il mondo" 2024. Lo hanno fatto nella giornata di oggi, Venerdì...

Calenzano: dal 22 settembre al 13 ottobre arrivano i “Giorni dell’Ambiente”

Arrivano, dal 22 settembre al 13 ottobre, i “Giorni dell’Ambiente”, con passeggiate ed escursioni, convegni, spettacoli, laboratori e una giornata da “rigattiere” per dare...

Torna Puliamo il Mondo 2024: record di adesioni alle iniziative di pulizia ambientale in Toscana. E' il turno di Pontassieve

Torna “Puliamo il mondo”, la storica campagna di Legambiente che da 32 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, parchi urbani, ma anche sponde di...

Fiesole, sabato 21 settembre, "Puliamo il mondo" a Caldine

Ci sono ancora posti disponibili,''' sabato 21 settembre''', per l'edizione 2024 della manifestazione '''Puliamo il Mondo''', organizzata da '''Legambiente...

Torna a Pontassieve "Puliamo il mondo": ecco quando

Torna a Pontassieve il consueto appuntamento con "Puliamo il mondo", la giornata di sensibilizzazione al rispetto e all’attenzione dell'ambiente organizzata dal Comune di Pontassieve...

Arriva al Giardino della Docciola "Festival del Fiume" 2024

Si svolgeranno dal 20 al 22 settembre in riva alla Sieve, nelle zone del P'Orto, presso il Giardino della Docciola, la seconda edizione del Festival del Fiume. Si tratta di un evento gratuito...

Toscana fragilissima e sott'acqua. Prosegue però la novella dei cambiamenti climatici

Senza girarci troppo intorno, dobbiamo dire che siamo davvero nauseati dalla tiritera degli "eventi estremi" dovuti ai "cambiamenti climatici" che puntualmente vengono usati come giustificazione,...

Fiesole. Edizione 2024 di "puliamo il mondo", impegno per un clima di pace

Torna, sabato 21 settembre, "Puliamo il Mondo’’, l’edizione italiana di Clean Up the World, la manifestazione giunta alla sua XXII^ edizione e che,...

Dal Mugello alla Tv la storia di una ditta agricola tutta al femminile: arriva anche il premio Legambiente

Quando al giorno d'oggi donne e agricoltura si incontrano è un salto nel passato. Oggi, infatti, l'agricoltura un lavoro "di forza e sacrificio" è spesso accostata al mondo...

Nuova azione di monitoraggio di Legambiente e dei suoi volontari

Si svolgerà Mercoledì 4 settembre, dalle 9:30 alle 12:00, alla confluenza tra i fiumi Arno e Sieve, nel Comune di Pontassieve, il nuovo evento che vedrà in prima linea Legambiente...

Premiata dalla Regione Toscana anche Asl Toscana Centro per la gestione degli animali da affezione

Sul podio dei premiati dell’edizione 2024 dell’iniziativa “Animali in città” di Legambiente ci sono anche due aziende sanitarie toscane, l’Asl Toscana Centro e l’Asl...

Crinale di Villore-Corella: Una devastazione ambientale tra ipocrisia e interessi economici

L’animale ha fede. Fede nell’ambiente in cui vive. Sa che può fare affidamento su di esso, con la ferma convinzione che non ne sarà tradito. Si sente a proprio agio nel suo habitat,...

Costituito il comitato Toscano per l'abrogazione dell'autonomia differenziata

Firenze, 15 luglio 2024 - Oggi, presso la sede della Cgil Toscana a Firenze, è stato costituito il Comitato referendario toscano promotore della raccolta firme per il referendum abrogativo della...

Italia maglia nera della sicurezza stradale. NO al nuovo Codice della Strada

“30.000 morti di violenza stradale negli ultimi 10 anni, un morto ogni tre ore e un ferito ogni 2,5 minuti; in città il 50% delle vittime sono pedoni e ciclisti. Per questo, con...