3 APR 2025
OK!Valdisieve

61 risultati trovati dalla ricerca "XVI secolo"

Figline e Incisa, un ritratto di Marsilio Ficino e un busto di Platone: installate in municipio le due opere donate dalla Fondazione Pratesi al Comune

Un ritratto di Marsilio Ficino, olio su tavola di pioppo di Cristofano Dell’Altissimo datato fine XVI secolo, e un busto tardorinascimentale in marmo di Platone, attribuito ad Andrea da Fiesole....

A lezione in museo: al via "cattedra Uffizi", primo corso accademico delle Gallerie

Via a Cattedra Uffizi, primo corso “accademico”, gratuito ed aperto a tutti, organizzato e proposto dal principale complesso museale fiorentino. Annunciato recentemente dal direttore Simone...

Le grandi mostre: Giorgio Vasari per Cosimo I de' Medici a Palazzo Vecchio - FOTO

 Nell’occasione dei 450 anni dalla morte di Cosimo I de' Medici e di Giorgio Vasari, la mostra in Palazzo Vecchio - promossa dall’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale...

Galleria dell’Accademia di Firenze, il Museo degli Strumenti Musicali si rinnova

La Galleria dell'Accademia di Firenze avvia il rinnovamento del Museo degli Strumenti Musicali.  Da oggi 10 dicembre 2024, tre spinette cinquecentesche di grande pregio e fattura vengono...

San Casciano, arriva il festival dedicato a Machiavelli tra tradizione e innovazione

E’ il politologo Alessandro Campi, nonché direttore dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, il protagonista del prossimo appuntamento del ricco cartellone del...

Al Palazzo dei Vicari mostra "nel segno di Cosimo I de' Medici e di Giorgio Vasari"

Nella giornata di Domenica 27 ottobre, alle ore 16:00, sarà inaugurata la mostra "Nel segno di Cosimo I de'Medici e di Giorgio Vasari: il secolare vincolo di fedeltà tra Firenze...

La pittura fiorentina del primo cinquecento torna protagonista agli Uffizi: tre nuove sale

Uno spazio importante quello inaugurato nella data di oggi, Martedì 15 ottobre, al secondo piano della Galleria degli Uffizi, che raccoglie una selezione di oltre 20 dipinti raccolta intorno al...

Apertura straordinaria della Galleria dell'Accademia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024

Sabato 28 e domenica 29 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Per questo particolare...

A Firenze al via l'ottava edizione del "Festival internazionale FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze"

Si svolgerà, da domenica 1 a venerdì 20 settembre, l'ottava edizione del Festival internazionale "FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze". Il primo festival interamente...

Il Forte Belvedere riapre al pubblico dal 25 giugno 2024

Riapre al pubblico il Forte di San Giorgio, meglio conosciuto come Forte Belvedere, la fortezza che guarda la città dall’alto e che dal 25 giugno, a pochi giorni dal Grand...

50^ mostra dei Ferri Taglienti. Coltelli nobili e preziosi

L’anno 2024 è per Scarperia e per il Museo dei Ferri Taglienti un momento di celebrazioni e ricorrenze importanti, quest’anno infatti la Mostra dei Ferri Taglienti giunge alla sua cinquantesima...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 18 aprile

Accadde oggi 1506 - Iniziano i lavori alla Basilica di San Pietro (517 anni fa): Mentre in seno alla cristianità cominciavano ad avvertirsi i primi segnali del protestantesimo, la Roma...

Le Giornate Fai di primavera. Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale di Firenze e della provincia

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano anche a Firenze e in provincia le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano giunto...

22 febbraio 1299, posa della prima pietra di Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio, perfetta sintesi dell'architettura civile trecentesca fiorentina, è, insieme al Bargello, il palazzo laico più antico della città. Da oltre 700 anni questo colosso...

Sei appuntamenti per scoprire la Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze

Sei appuntamenti per scoprire la Sinagoga e il Museo Ebraico di Firenze. Dal 14 gennaio al 25 febbraio per sei domeniche sarà possibile immergersi nella cultura ebraica e scoprire luoghi e tradizioni...

Castello di Torre a Decima, nuova proprietà: presto il recupero di uno degli storici immobili di Pontassieve

L’amministrazione di Pontassieve insieme ai tecnici comunali ha svolto, in questi giorni, un sopralluogo al Castello di Torre a Decima incontrando i nuovi proprietari. Nel corso dell’incontro...

Galleria dell'Accademia: aperture straordinarie per le festività natalizie

La Galleria dell’Accademia di Firenze invita il pubblico a trascorrere insieme le festività natalizie.  Il museo sarà lieto di accogliere i visitatori anche martedì...

Piana fiorentina fra urbanizzazione e fragilità ambientale. Il cambiamento del suolo

Torniamo ancora a parlare di consumo di suolo e non per i complimenti ricevuti per il nostro approfondimento di alcuni giorni fa (articolo qui) ma solo nella consapevolezza che, come recitava la stessa...

Consumo del suolo in Toscana. Uno sguardo dettagliato al nostro territorio

Torniamo ancora a parlare di consumo di suolo e non per i complimenti ricevuti per il nostro approfondimento di alcuni giorni fa (articolo qui) ma solo nella consapevolezza che, come recitava la stessa...

Bagno a Ripoli. La Madonna Vasariana (inedita e restaurata) trova casa alla Chiesa della Pentecoste

Inedita, mai mostrata prima al pubblico, e restaurata, restituita alla sua originaria bellezza. La Madonna Vasariana col Bambino e i Santi trova casa a Bagno a Ripoli, pronta a farsi ammirare da visitatori...

"Domenica Metropolitana". Il 1° ottobre gratuiti i musei cittadini per i residenti della metrocittà

Domenica 1° ottobre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere...

ALBIZZO DA FORTUNA, capitano coraggioso

Oggi andiamo alla scoperta di un personaggio davvero importante nel XVI secolo per il Mugello a cui ho già fatto cenno nel mio libro FURONO PROTAGONISTI; ebbe una vita avventurosa ma anche piuttosto...

Palla Pillotta 2023 il 2 luglio al Galluzzo la partita di antiche tradizioni, vicina come regole al Calcio Storico Fiorentino

Al campo Filippo Guidi in via Biagini, al Galluzzo, domenica 2 luglio, si svolge l’edizione 2023 della Palla Pillotta, la partita di antiche tradizioni, vicina come regole al Calcio Storico Fiorentino. Partenza...

Islam: un credo da cui trarre importanti lezioni di vita

L’idea che abbiamo noi occidentali del digiuno, salve rare eccezioni, non è positiva. Il digiuno è una parola che evoca rinuncia, malessere, fame; l’immagine è un contenitore...

Barberino Tavarnelle in tv: riflettori su Badia a Passignano

Bell’Italia, l'appuntamento settimanale della TGR dedicata ai beni culturali, accende i riflettori sulle risorse storico-artistiche e architettoniche della millenaria abbazia di Badia a Passignano. Le...

Il colore del castello di Cafaggiolo. Interviene Aldo Giovannini, e spiega che...

Leggendo l’articolo sulla nuova tinteggiatura e colorazione relativo al Castello mediceo di Cafaggiolo (clicca qui), con alcuni commenti, poplemici come sempre ma anche...

Da ottobre a gennaio dodici domeniche per scoprire la Sinagoga, il Museo e il Cimitero Ebraico Monumentale di Firenze

Tre mesi di visite guidate per scoprire la Sinagoga, il Museo Ebraico e il Cimitero Monumentale di Firenze. Dodici domeniche dal 2 ottobre all’8 gennaio con più turni di visite per...

Il buongiorno di Ok!Firenze, 18 aprile

Accadde oggi 1506 - Iniziano i lavori alla Basilica di San Pietro (516 anni fa): Mentre in seno alla cristianità cominciavano ad avvertirsi i primi segnali del protestantesimo, la Roma...

Accadde oggi. 1506. Iniziano i lavori per la Basilica di San Pietro

Accadde oggi 1506 - Iniziano i lavori alla Basilica di San Pietro (516 anni fa): Mentre in seno alla cristianità cominciavano ad avvertirsi i primi segnali del protestantesimo, la Roma...

I Carabinieri restituiscono agli Uffizi un dipinto del Cinquecento rubato nel 1985

I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) hanno restituito alle Gallerie degli Uffizi un dipinto di un pittore di area veneto-romagnola del XVI secolo raffigurante La Sacra Famiglia con...