30 MAR 2025
OK!Valdisieve

1027 risultati trovati dalla ricerca "restauro"

Svelata ufficialmente, nella Chiesa di San Lorenzo a Signa, la pittura muraria “Madonna in trono, fra Santo Stefano e Sant’Antonio”

Stupore e meraviglia. Si è svolta stamani la cerimonia ufficiale di svelatura della pittura muraria “Madonna in trono fra Santo Stefano e Sant’Antonio”, nella Chiesa San Lorenzo...

Restauro del "Torso Alato": Greve in Chianti celebra Mitoraj

Un’opera di prestigio internazionale, imponente, evocativa, che ormai da ventidue anni crea un felice legame artistico tra la bellezza e l’armonia delle forme classiche cui l’artista,...

Consiglio comunale del 24 e 26 marzo. Question time, omaggio a Carlo Blasi e discussione su mozioni e risoluzioni

Lunedì 24 marzi seduta ordinaria, con question time (inizio alle 14,30) e a seguire l'inizio dei lavori con comunicazioni e domande di attualità dei consiglieri. Al termine, è...

Varianti nei lavori al Franchi. Sabatini (Lista Schmidt): "Variante? Una copertura per oltre tre mesi di ritardo".

Concentrare i lavori nei cantieri già aperti. Anticipando alcuni interventi previsti nella seconda fase e posticipandone altri che il progetto iniziale prevedeva di eseguire subito. Con un'apposita...

Salvataggio dei libri dell’istituto Ernesto De Martino. Avviata la crioconservazione

Si è concluso con successo l’intervento di messa in sicurezza e svuotamento dell’archivio storico dell’Istituto Ernesto De Martino a Sesto Fiorentino, duramente colpito dalle...

Firenze e i suoi capolavori. Ciclo di conferenze su arte e storia al loggiato del Pellegrino

Il Comune di Impruneta promuove un ciclo di conferenze dedicate alla storia e all’arte, con incontri che si terranno dal 19 marzo al 21 maggio 2025 presso il Loggiato del Pellegrino. L’iniziativa,...

L’Accademia di Belle Arti ‘trova casa’ al Museo Carnielo

L’Accademia di Belle Arti si allarga e ‘trova casa’ al Museo Carnielo. Qui rimarrà per 50 anni a titolo gratuito, si impegnerà a riqualificarlo a proprie spese e a restituire...

12 marzo 1565, firmato il contratto per la realizzazione del Corridoio Vasariano

È lungo poco meno di 800 metri ed è uno dei percorsi museali più particolari e interessanti in assoluto, nato per ragion di stato e non per diletto, come un tragitto privilegiato...

Firenzuola, la pieve di Cornacchiaia compie mille anni

Al Media Center Sassoli ci è svolta una conferenza stampa per celebrare il millennio della Pieve di Cornacchiaia nel comune di Firenzuola. Sono intervenuti Cristina Giachi presidente...

8 marzo al museo, ingresso gratuito per le donne nei musei statali e comunali

Venerdì 8 marzo 2025, in occasione della Giornata internazionale della Donna, torna l’appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso...

A lezione in museo: al via "cattedra Uffizi", primo corso accademico delle Gallerie

Via a Cattedra Uffizi, primo corso “accademico”, gratuito ed aperto a tutti, organizzato e proposto dal principale complesso museale fiorentino. Annunciato recentemente dal direttore Simone...

2 marzo 2025: a Firenze torna la Domenica Metropolitana - FOTO

Nella giornata del 2 marzo, Domenica metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici...

Barberino arrivano i fondi per restaurare la storica fontana di piazza Mazzini

Il Comune mette mano alla riqualificazione della storica fontana di Barberino Val d’Elsa, il manufatto architettonico di origini secolari, situato a due passi dall’antico castello, uno dei...

San Casciano, rinasce la storica fontana del Piazzone - FOTO

Sono trascorsi 133 anni dai festeggiamenti organizzati in piazza dell’Esposizione, oggi piazza della Repubblica, arricchiti da fuochi d’artificio e un’“illuminazione fantastica”,...

San Piero a Sieve celebra la Madonna del Conforto: tradizione, preghiera e un appello per il restauro della Colonna

San Piero a Sieve si prepara a celebrare la Madonna del Conforto, un appuntamento profondamente radicato nella tradizione della comunità. Sabato 15 febbraio, i fedeli si riuniranno in preghiera...

La Fattoria dei Ragazzi salverà il parco del Mezzetta da degrado e spaccio?

La Fattoria dei Ragazzi salverà il parco del Mezzetta da abusivismi e spaccio? Pare di si dato che la stessa raddoppia e, grazie alla collaborazione con Fondazione CR Firenze, punta...

Firenze, il battistero rinasce. Concluso il restauro del pavimento Marmoreo

L’Opera di Santa Maria del Fiore ha terminato il restauro della Madre Terra, una porzione del magnifico pavimento marmoreo intarsiato del Battistero di Firenze, in marmo bianco apuano...

Crisi commercio a Borgo San Lorenzo, il PD tenta di arginare con una mozione a favore dei negozianti: i punti affrontati

Il Partito Democratico di Borgo San Lorenzo ha presentato in Consiglio Comunale una mozione che impegna l'Amministrazione comunale a creare un fondo a tutela delle Botteghe storiche del paese nel...

Il 2 febbraio 2025 torna la "domenica metropolitana" - FOTO

Nella giornata del 2 febbraio, Domenica Metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei...

Firenze. Il Giorno della Memoria al centro del consiglio comunale di lunedì 27 gennaio 2025

Firenze – Lunedì 27 gennaio, il Consiglio Comunale di Firenze dedicherà la sessione pomeridiana alla commemorazione del Giorno della Memoria, con testimonianze e interventi incentrati...

Giornata della Memoria a Firenze, tutti gli eventi e le visite speciali - FOTO

In occasione della Giornata della Memoria, che ricorda la liberazione del campo di Auschwitz il 27 gennaio 1945, sono in programma alcune iniziative speciali presso il Memoriale delle Deportazioni,...

Panchine rigenerate nei giardini pubblici di Rignano. Il progetto di restauro con "la formica"

Le panchine dei giardini pubblici di Rignano stanno ricevendo una "nuova vita" grazie a un'iniziativa che coinvolge direttamente i cittadini e l'amministrazione comunale. In seguito...

A Firenze, un investimento di 3 milioni di euro sui ponti cittadini - VIDEO

Gli interventi più importanti riguarderanno il restauro di Ponte Vecchio (1,6 milioni di euro), il risanamento del Viadotto dell’Indiano (800mila euro) e la messa in sicurezza di Ponte Vespucci...

Giornata della memoria 2025. Eventi e visite speciali a Firenze

In occasione della Giornata della Memoria 2025, Firenze propone un ricco programma di eventi e visite guidate per commemorare le vittime della Shoah e riflettere su questo tragico capitolo della storia....

Barberino Tavarnelle: restaurati i primi tre riquadri del ciclo di affreschi di San Benedetto nell'abbazia di San Michele Arcangelo - VIDEO

La storica abbazia di San Michele Arcangelo a Badia a Passignano, situata a Barberino Tavarnelle, è tornata al centro dell'attenzione culturale grazie al completamento del restauro dei primi...

Pontassieve. Restauro e restituzione di un'antica filza dell'archivio storico comunale

Pontassieve, 23 dicembre 2024 - Si è concluso il restauro della filza n° 98 della sezione preunitaria dell’Archivio Storico Comunale di Pontassieve, un prezioso documento risalente agli...

Riapre il corridoio Vasariano. Un viaggio nel tempo per il grande pubblico

Firenze, 19 dicembre 2024 – Dopo otto anni di chiusura e un restauro completo, il Corridoio Vasariano, celebre "tunnel aereo" degli Uffizi, riapre le sue porte al grande pubblico il 21...

Barberino Tavarnelle. Al via i lavori per la realizzazione di un nuovo spazio espositivo dedicato alla radio

È proprio il caso di dirlo: la radio continua a far sognare, a realizzare i desideri di chi ha dedicato una vita a valvole, antenne e circuiti, di chi non ha mai smesso di credere nella vitalità...

Via libera al progetto del nuovo Museo dell’Opera del Duomo a Firenze

Il Museo dell’Opera del Duomo diventa più grande e più accogliente. La giunta comunale nell’ultima seduta ha dato il via libera al progetto riconoscendone l’interesse...

Monte alle Croci, restaurata (finalmente) la scalinata e recuperata la via Crucis più antica d’Italia - FOTO

Finito il recupero della prima parte della scalinata della via Crucis, al Monte alle Croci, che torna fruibile e percorribile in sicurezza fino all’ingresso del giardino delle Rose. Un luogo bellissimo...