4 APR 2025
OK!Valdisieve

266 risultati trovati dalla ricerca "sapore"

Il Cappello di Paglia di Firenze: l’attore e regista Sandro Querci porta a Signa l’anteprima dello spettacolo che debutterà al teatro Verdi di Firenze

Dal Museo della Paglia di Signa al teatro Verdi di Firenze. Sabato 5 aprile alle 17 si terrà sulla terrazza del Museo civico della Paglia di Signa l’anteprima show dello spettacolo “Il...

Restauro del "Torso Alato": Greve in Chianti celebra Mitoraj

Un’opera di prestigio internazionale, imponente, evocativa, che ormai da ventidue anni crea un felice legame artistico tra la bellezza e l’armonia delle forme classiche cui l’artista,...

Carlotta Conti, la piccola regina delle nevi: la promessa di San Piero che sfida i giganti del Nord

Ci sono sport che si scelgono e sport che ti scelgono. Per Carlotta Conti, classe 2013, lo sci non è stato solo un'opzione, ma una vocazione. Un richiamo nato dall’ammirazione per la...

Fratelli d'Italia - Faentina, tra inefficienze e paradossi politici: il PD manifesta contro sé stesso

Dal profilo Facebook di Fratelli d'Italia Mugello Domani a Borgo San Lorenzo si terrà una manifestazione per denunciare i disservizi della linea ferroviaria Faentina. Un evento promosso dai...

La Asl Toscana centro e un vademecum contro il monossido di carbonio, il killer silenzioso

Solo nella seconda metà del mese di dicembre scorso, rende noto il Dipartimento di Prevenzione della Ausl Tc, in Toscana sono avvenuti 5 decessi e 10 persone sono state intossicate a causa...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 26 dicembre 2024

Oggi è Santo Stefano: Il giorno successivo al Natale è dedicato a Santo Stefano. E’ una festa istituita nel 1947 (come la Pasquetta) per allungare le feste natalizie e agevolare il...

Re Panettone. Dal classico ai più creativi per un Natale solidale

Il panettone è senza dubbio uno dei dolci natalizi italiani più iconici, apprezzato in tutto il mondo per il suo sapore unico e la sua consistenza soffice. Nato a Milano, secondo la leggenda,...

L'arte delle confetture fatte in casa: come creare conserve uniche per ogni stagione

Preparare marmellate in casa è molto più di un semplice esercizio di cucina: è un modo per conservare i sapori delle stagioni, sperimentare combinazioni uniche e persino creare regali...

Barberino-Tavarnelle, i cittadini protagonisti del film di comunità

Cosa può accadere di tanto straordinario in un piccolo borgo del Chianti da interrompere e sconvolgere improvvisamente la fin troppo monotona quotidianità di un paese chiamato Tabernule? Succede...

Faentina, consiglio comunale infuocato: ma le lacrime di coccodrillo non bastano più

Il Consiglio Comunale aperto di ieri, dedicato ai cronici disservizi della linea ferroviaria “Faentina”, si è trasformato in una sorta di teatro dell’assurdo, con accuse e critiche...

Lavori per il Ponte la Brocchi: proroga di tre mesi alla fine degli interventi

I lavori sulla Brisighellese-Ravennate riguardo il nuovo ponte sulla Faentina tornano a far parlare di loro. Negli scorsi giorni la Consigliera comunale di Borgo San Lorenzo Vittoria Boni, capogruppo...

La farina di Castagne del Mugello: tradizione e gusto in cucina

Dai rigogliosi boschi del Mugello, ricchi di castagneti, dove la natura e la tradizione si intrecciano, nasce una delle eccellenze più autentiche del territorio: la farina di castagne. Questo prodotto,...

Addio H2: al posto dei ricordi di una generazione, il futuro presidio della salute di Scarperia

Inizia oggi una trasformazione dal sapore agrodolce per Scarperia. È con emozione e con un po’ di nostalgia che annunciamo la demolizione dell’ex discoteca H2, in via Filippo Lippi....

Tuscany Liquors: un trionfo di tradizione e innovazione premiato con doppia Medaglia d’Oro agli Europe Awards 

L'Italia si conferma patria di eccellenze anche nel settore dei liquori grazie al successo di Tuscany Liquors, azienda mugellana che ha recentemente trionfato in Germania, ricevendo una doppia medaglia...

Fungo porcino da record e e raro fungo barbagino

La passione per la ricerca di funghi ha portato Marcella, una signora di Scarperia e San Piero, a una bella scoperta. Durante una delle sue consuete passeggiate nei boschi, ha raccolto due esemplari di...

Arriva l'autunno e con esso si risveglia la voglia di polenta

Con il calo delle temperature, l'autunno porta il desiderio di piatti caldi e rassicuranti, cucinati con la lentezza e la cura di una volta, proprio come facevano le nostre nonne. La polenta è...

"Aspettando Autumnia": un ottobre figlinese tra trekking, degustazioni e attività per il benessere

L'associazionismo torna protagonista a Figline e Incisa Valdarno, con la venticinquesima edizione di "Autumnia" che si svolgerà l'8, il 9, il 10 novembre. Nell'attesa, torna...

Mugello pronto a ospitare "Dei suoni e dei passi", il festival musicale itinerante lungo la Via degli Dei: ecco quando

Si svolgerà, dal 1° all'8 di settembre, nei territori di Firenzuola, Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero e Fiesole la quarta edizione del festival "Dei suoni i passi",...

Alla biblioteca comunale di Ronta la presentazione del libro "La bambina nata dai sogni" di Miria Cappugi

Domani giovedì 27 giugno 2024 alle ore 21.30 alla BIBLIOTECA COMUNALE di RONTA (Via Faentina n° 64) Miria Cappugi presenterà la sua seconda opera letteraria La bambina...

Presentazione del libro LEGGENDA – Italiani gialli di Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli

In occasione del Tour de France che partirà dall’Italia per la prima volta. Nelle varie città, dove la Grande Boucle farà tappa, sono previsti grandi eventi sportivi e culturali....

I consigli elettorali di Claudio Ticci - “Chi non sa ridere, non è una persona seria” diceva F.Chopin

Claudio Ticci critica il clima della campagna elettorale, caratterizzato da rancore, invidia e ipocrisia. Nota che molti candidati, compresi ex sindaci, evitano di ammettere i propri errori e di esporsi...

Liquidi per sigarette elettroniche: guida alla scelta e caratteristiche da considerare

Negli ultimi anni, accanto alle sigarette tradizionali, sono nate numerose alternative tra i consumatori di tabacco e di nicotina, per permettere sia un consumo migliore e maggiormente salutare di sigarette,...

Fermenti elettorali a Borgo San Lorenzo. Tra progetti e consenso

Le liste Borgo In Comune, Progressisti Democratici per Borgo e Movimento 5 Stelle Borgo San Lorenzo hanno recentemente annunciato, in un comunicato, un'analisi critica sull'attuale panorama politico...

Borracce in acciaio personalizzate: stile e funzionalità per una scelta sostenibile

Nel panorama delle borracce riutilizzabili, le borracce in acciaio personalizzate rappresentano una soluzione perfetta per unire praticità, design e tutela dell'ambiente. Grazie alle possibilità...

Il buongiorno di Ok!News24. Oggi, 8 maggio

Accadde oggi 1886 - Pemberton brevetta la Coca-Cola (138 anni fa): Un ingrediente aggiunto per sbaglio trasformò un rimedio per il mal di testa in una bevanda dal sapore inconfondibile,...

A Borgo San Lorenzo la sagra del Prugnolo e del Tortello

Nel periodo che va dal 19 al 21 aprile e dal 26 al 28 aprile, Borgo San Lorenzo (FI) sarà il cuore pulsante della tradizione enogastronomica mugellana, ospitando la tanto attesa Sagra del Prugnolo...

Al via l’86esima edizione del Festival del Maggio Musicale

Due mesi di programmazione fino al 13 giugno con tre opere liriche, Turandot, Jeanne Dark, Tosca, cinque concerti sinfonici corali con l’Orchestra e il Coro del Maggio diretti da Daniele Gatti e...

Borgo in Comune - Presentazione progetti PNRR:  una costosa iniziativa elettorale pagata con i soldi dei cittadini

La presentazione dei Progetti del PNRR da parte dell'Amministrazione comunale, sta suscitando non pochi malumori nelle altre forze politiche che compongono l'opposizione. Dopo Ticci, Atria e Giovannini,...

Addio a Mario Chiari. Il ricordo della Famiglia Bettini di ROSSS

Si è spento Mario Chiari. E con lui viene a mancare un pezzo del Mugello, tramonta un'epoca della Toscana. Il Mugello di chi ha talento e forza di volontà, sogni da realizzare, amore...

Le Giornate Fai di primavera. Un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale di Firenze e della provincia

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano anche a Firenze e in provincia le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano giunto...