
Il 31 ottobre è una data significativa nella storia di Firenze.
Era il 1737 quando Anna Maria, l'ultima della famiglia Medici sigla il "Patto di Famiglia", lasciando alla città l'immenso patrimonio della sua casata.
Se oggi milioni di visitatori e chi abita a Firenze, possono ammirare dipinti, sculture, arazzi e porcellane, lo devono ad Anna Maria Luisa de’ Medici, l'Elettrice Palatina , ultima discendente dei Medici, che in accordo con Francesco Stefano di Lorena, appena nominato Granduca di Toscana, stipulò il 31 ottobre del 1737, il "patto di famiglia" con il quale venne stabilito che le collezioni e il patrimonio culturale dei Granduchi fossero vincolati per sempre alla città di Firenze.
Documento di grande importanza perché fino ad allora chiunque avrebbe potuto, in qualsiasi momento, spogliare la città dei suoi tesori.
Anna Maria Luisa de' Medici con questo patto, anticipò le leggi moderne sulla tutela del patrimonio e sui vincoli territoriali