
Sarà qui utile rilanciare alcuni consigli che il Comune di Barberino di Mugello pubblica sulla sua pagina Facebook:
Di seguito ricordiamo il calendario degli interventi, suddiviso per tipologia di trattamento, specificando che le date potranno subire variazioni in base alle condizioni meteorologiche anche dei giorni precedenti alle date indicate. Tuttavia, si raccomandano ai cittadini queste poche semplici accortezze, al fine di rendere più efficaci gli interventi: - Evitare di abbandonare o lasciare all'aperto oggetti che possono raccogliere acqua piovana (vasi, sottovasi, teli plastici, bottiglie, barattoli, copertoni, ecc.); - Eliminare l'acqua stagnante dai sottovasi,dagli annaffiatoi, dai bidoni, dalle vasche di condensa degli impianti di condizionamento e da qualsiasi altro contenitore; - Innaffiare direttamente con le pompe gli orti e i giardini, cercando di evitare le formazioni di riserve d'acqua; - Favorire il regolare drenaggio delle acque sui terreni provvedendo al taglio dei tappeti erbosi - Introdurre nei vasi portafiori piccoli filamenti di rame (il rame a contatto con l'acqua si trasforma in ossido di rame che è tossico per le larve di zanzara); - Pulire e liberare le grondaie intasate. Trattamenti antilarvali nelle caditoie stradali: 30 MAGGIO, 17 GIUGNO, 22 LUGLIO, 05 AGOSTO, 09 SETTEMBRE Trattamenti al verde pubblico: 19 GIUGNO, 24 LUGLIO, 21 AGOSTO, 15 SETTEMBRE
giulietta
sono contenta di sapere che quest'anno a barberino fanno qualcosa contro il proliferare delle zanzare, comunque sul modo di operare degli addetti alla pulizia delle strade avrei da dire qualcosa, quando sono venuti a tagliare l'erba nel parcheggio davanti a casa mia, hanno lasciata intatta la sporcizia(carte, cicche, lattine ecc) e non hanno pulito le scoline, quando sono venuti a sfoltire la siepe lungo strada, con la soffiatrice hanno buttato la sporcizia pi minuta nel fossetto a lato strada anzich raccoglierla. ora prendo atto che il comune ha dichiarato guerra alle zanzare ma non vorrei che fosse un revival della guerra che a suo tempo fece mussolini contro le mosche...(vinsero le mosche)
Piero
Gi diversi anni fa, circa una decina, a Pinarella di Cervia, nota meta balneare per molti Mugellani, circolava un ometto in bicicletta, con un contenitore tipo bidone da latte ed un romaiolo e ad ogni caditoia, si fermava e versava una romaiolata di liquido dal bidone alla caditoia. Al vederlo, feci le mie considerazioni e, soprattutto, i miei paragoni: "guarda, mi dissi, quale considerazione hanno al Comune di Cervia, per i villeggianti e, di riflesso, per gli autoctoni. Anche a CITTA' DI BORGO, usano le stesse misure preventive". Col c@$$o!! Ora leggo con piacere che, oltre ai soliti consigli un po' stantii, solitamente noti, ma ignorati da tutti, forse perch relativi ad una piccola percentuale di sviluppi delle zanzare, rispetto a quelle che prosperano ed escono dalle fognature, il Comune di Barberino si deciso ad adottare lo stesso metodo di lotta che Cervia aveva fatto proprio. Mi piacerebbe sperare che l'esempio di Barberino
Piero
fosse seguito anche dagli altri Comuni del comprensorio. Ma dubito molto che a CITTA' DI BORGO ci sentano da quell'orecchio. Vogliamo scommettere che non ci sono soldi per comprare il liquido antizanzare? Vogliamo scommettere che non si troveranno una ventina-trentina di ciclisti a cui assegnare l'incarico di trattare una porzione dell'abitato comunale? Eppure si vedono tanti oziosi viaggiare in bicicletta sia in centro, ma soprattutto verso le frazioni. Ma CITTA' DI BORGO non vorr certamente servirsi di soggetti singoli, quasi volontari; come non vorr usare i suoi dipendenti. Vorr invece servirsi di Ditta specializzata, con bando di concorso per determinarne l'assegnazione, con certificazione CE e ISO2001; per poi dirci che una ditta del genere ha delle tariffe che il Comune non pu sostenere. Dimostrando cos che il legame che si stabilito tra i Comuni del circondario ha valore esclusivamente per rendere uniformi solo le decisioni
Piero
negative che "pesano" sulle spalle dei Mugellani, mentre quelle positive, che potrebbero eliminare o ridurre qualche problema, quelle no, non sono prese uniformemente da tutti i comuni, ma solo da alcuni. Chiss perch!