
Si parla di una gara ai limiti della sopportazione umana, un triathlon massacrante in un ambiente spettacolare come le montagne di Livigno, una vera e propria sfida con se stessi, dove a fare la differenza non è quanto sei bravo o quanto ti sei allenato, ma la determinazione di spingere più avanti possibile il tuo limite.
Queste sono gli elementi che hanno spinto Giovanni Menchi, pluriatleta mugellano con un pezzetto di cuore romagnolo (e una pagina su Wikipedia), a iscriversi a una gara dove di sicuro non c'è niente. Giovanni Menchi non è nuovo a imprese del genere, infatti viene definito un atleta targato "OKMugello", poiché abbiamo raccontato altre sue imprese fuori dal comune, come la "Francigena del Sud in bicicletta", l'Everesting oltre i 12000 metri, la Maratona di New York, in moto fino alla "Fine del Mondo" fino ad arrivare in Mali (Africa) da Cervia per raccogliere fondi per una scuola.
Menchi, come racconta nell'intervista video realizzata da Saverio Zeni, accompagnato dal suo amico Andrea Gallinelli (compagno di mille avventure in bicicletta sui passi Mugellani e non solo) hanno già iniziato i duri allenamenti che li vedono settimanalmente impegnati sulle strade mugellane, nel lago di bilancino oltre che sui sentieri appenninici più impervi per avvicinarsi più possibile all'ambiente che troveranno a Livigno.
Con OKMugello abbiamo deciso di seguire la loro avventura e saremo con i due atleti a Livigno per raccontare in diretta l'esperienza sportiva, ma siamo certi che anche tanti altri mugellani daranno il proprio sostegno facendo sentire il proprio calore in modo che il Mugello possa lasciare il segno anche a Livigno.
ICON LIVIGNO EXTREME TRIATHLON
Frazione Nuoto di 3,8 KM nel LAGO DEL GALLO. Un lago alpino che nei primi giorni di settembre registra temperature tra i 16 ei 18 gradi.
Frazione Bicicletta: 195 km con circa 5000 M. di dislivello atttraversando al vicina Svizzera. Partendo da Livigno 1815 m slm, fino al passo della Forcola (2315 m), il percorso porta gli atleti in Svizzera a scalare il Passo del Bernina (2323). Poi direttamente giù a St. Moritz, proseguendo fino a Zernez. E' la volta del passo del Fuorn (2149 m), che scende in Val Mustair e rientra in Italia. Arrivati a Prato allo Stelvio, un'altra salita su 48 tornanti di montagna, fino ad arrivare al Passo dello Stelvio (secondo passo più alto d'Europa, 2757 m).
Scendere a Bormio e proseguire fino al passo del Foscagno (2291 m) arrivando a Trepalle Livigno in prossimità del T2.
Frazione Corsa: 42,2 KM con partenza da Trepalle Livigno e arrivo a Carosello 3000 a Livigno. I primi 8 km si snodano lungo una stupenda pista in discesa che porta fino alla pista ciclabile di Livigno. Gli ultimi 10 km hanno un importante dislivello di circa 1100 metri che portano fino a Carosello (3000 m).