16 APR 2025
OK!Valdisieve

In un volume la cappella sconosciuta di Santa Cristina a Olmi Lutiano

  • 890
Foto 1 Foto 1 © Aldo Giovannini
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Questo splendido volume di Giovanni Brunori, dell’antica famiglia che diede origine nella seconda metà dell’800 le famose “Fornaci” in quel di Borgo San Lorenzo, cade proprio a pennello; infatti in questi ultimi tempi, in molte località del Mugello, alcune associazioni dell’Auser stanno riportando alla luce con i libri tante chiese mugellane, molte ancora aperte al culto, altre abbandonate, addirittura disperse e crollate. Anche l’associazione “dalle terre di Giotto e dell’Angelico” ha programmato una parentesi artistica dei suoi pittori iscritti, andando a dipingere 100 chiese del Mugello e dell’Alto Mugello.

Quindi, da una parte si fotografa (come lo scrivente 50 anni orsono e preso per i fondelli poichè andavamo a fotografare le …. Chiese) dall’altra si dipinge; il soggetto è sempre lo stesso: le chiese mugellane.

Scritto questo preambolo per ricordare che sabato prossimo 11 giugno 2022, (ore 17 precise) nell’Oratorio di Sant’Omobono, sarà presentato il libro dell’Arch. Giovanni Brunori dal titolo “ In Memoria Aeterna Erunt Justi – la cappella gentilizia di Santa Cristina”, piccola e deliziosa chiesetta che per secoli è stata di proprietà delle famiglie Lapi, quindi Borri, attualmente Brunori, tutte legate da stretti vincoli di parentela.

Orbene abbiamo fatto una piccola indagine: la maggioranza non sa niente di questa cappella ne tantomeno dove si trova. E’ questo sarà il tema durante la presentazione del libro. Ci saranno alcune personalità dell’Arte e della cultura, oltre ad amministratori locali, ma ne riparleremo alla vigilia del giorno fissato. 

Foto 1: Anno 1990. La Cappella di Santa Cristina a Lutiano-Olmi (Foto A. Giovannini)  

Foto 2: Giovanna B. Slok. “ Santa Cristina” – acquerello    

 

Lascia un commento
stai rispondendo a