15 APR 2025
OK!Valdisieve

Apre Frida Bollani Magoni a Borgo, chiude Francesca Tandoi a Vicchio, in mezzo Stick Men, Bill Evans, Mark Lettieri

Dopo il grande successo riscontrato nelle sue precedenti tournée, dove ha calcato palchi prestigiosi in Italia e all'estero...

  • 2517
La locandina di apertura 2025 La locandina di apertura 2025 © Massimiliano Miniati
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Cinque grandiosi concerti per questa ventiseiesima edizione del Giotto Jazz Festival. La nuova edizione, dal 19 al 23 marzo, cresce rispetto al recente passato e lo fa con una importante novità: il ritorno a Borgo San Lorenzo con il concerto, in anteprima del festival, al Teatro Giotto. Con Frida Bollani Magoni ad aprire le danze, mercoledì 19 marzo al Giotto di Borgo San Lorenzo e sarà Francesca Tandoi a chiuderle, domenica 23 marzo, con uno speciale omaggio alla musica di Franco Califano. In mezzo i tre concerti internazionali con l’iconico bassista Tony Levin ed i suoi Stick Men, il sax di Bill Evans (sei album e quattro anni con Miles Davis!) accompagnato da tre fuoriclasse quali Carlock, Pastorius, Husband e infine il pluripremiato chitarrista degli Snurky Puppy Mark Lettieri. Ma Giotto Jazz non è solo in teatro, perché dal 20 al 23 marzo, sotto il loggiato di piazza della Vittoria antistante il teatro sono previsti concerti e dj set gratuiti. A corredo ci saranno mercatini vintage e food truck per degustare qualche specialità gastronomica prima, durante e dopo i concerti. GJF2025 è realizzato con il contributo del Comune di Borgo San Lorenzo e del Comune di Vicchio.

FRIDA BOLLANI MAGONI – SEMPLICEMENTE FRIDA (19/03)

Frida Bollani Magoni pianoforte / Mark Glentworth percussioni, vibrafono

Dopo il grande successo riscontrato nelle sue precedenti tournée, dove ha calcato palchi prestigiosi in Italia e all'estero conquistando tutti con il suo talento, Frida riparte con un nuovo tour: sul palco porterà un nuovo spettacolo, un mix di canzoni originali e cover, affiancata dal rinomato musicista britannico Mark Glentworth. Frida Bollani Magoni, semplicemente FRIDA, figlia d’arte ( di Stefano Bollani e di Petra Magoni che qualche anno fa infiammò il Giotto di Vicchio con il concerto “Musica Nuda), nasce in Versilia il 18 settembre 2004. Da sempre immersa nel mondo dei suoni e della musica comincia a studiare regolarmente pianoforte classico all’età di 7 anni. Nonostante la sua giovane età, ha calcato palchi prestigiosi in Italia e all'estero e conquistato tutti a suon di continui sold out, ottenendo successo di critica e pubblico, grazie alla sua capacità di proporre brani inediti e capolavori riarrangiati.                                                                                

STICK MEN – Tony Levin (20/03) Tony Levin basso / Pat Mastelotto batteria / Markus Reuter chitarra       Stick Men è un supergruppo avant-prog-rock americano-tedesco composto da tre musicisti virtuosi. Tony Levin e Pat Mastelotto, rispettivamente il basso e la batteria portanti del leggendario gruppo King Crimson per decenni, portano con sé quella tradizione musicale nel loro approccio innovativo al suono.

Levin suona il Chapman Stick, uno strumento che dà il nome alla band. Grazie alla presenza di corde sia da basso che da chitarra, il Chapman Stick funge spesso da due strumenti in uno, permettendo una gamma sonora sorprendente. Markus Reuter utilizza invece una touch guitar di sua progettazione, che amplia ulteriormente le possibilità espressive ben oltre quelle di una comune chitarra o di un basso. Infine, Pat Mastelotto arricchisce il suo kit di batteria acustica con un esclusivo setup elettronico che integra loop, campioni, percussioni e altri elementi sonori innovativi.

BILL EVANS and the VANSBAND ALLSTARS (21/03) Bill Evans sassofono / Keith Carlock batteria / Felix Pastorius basso / Gary Husband tastiera                                                                                                             Creativi, contemporanei e magistrali: questi sono alcuni degli aggettivi spesso usati per descrivere i musicisti di questo gruppo unico, creato dal sassofonista Bill Evans, noto per il suo lavoro con Miles Davis, Herbie Hancock e Soulgrass. Con una carriera solista di successo di oltre 30 anni, Bill è sempre alla ricerca di innovazione, oltrepassando i confini della musica con le sue formazioni. Gary Husband è un musicista di rara versatilità, diviso equamente tra le sue straordinarie doti di batterista, pianista e tastierista di fama internazionale. La sua ricerca musicale si muove tra jazz e fusion, sviluppandosi su solide radici classiche. Keith Carlock, invece, è stato il batterista di alcune delle band più iconiche della scena musicale

MARK LETTIERI GROUP (22/03) Mark Lettieri chitarra / Wes Stephenson basso / JT Thomas batteria / Daniel Porter tastiere

Mark Lettieri è un chitarrista, compositore e produttore vincitore di cinque GRAMMY Awards, noto per il suo stile compositivo unico incentrato sulla chitarra. Membro di gruppi iconici come Snarky Puppy e The Fearless Flyers, Lettieri è un artista versatile che ha registrato in studio praticamente ogni genere musicale, spaziando tra jazz, funk, soul e pop. Dopo aver collaborato con numerosi artisti di fama internazionale, tra cui Snoop Dogg, 50 Cent e David Crosby, Lettieri ha avviato una carriera solista con il suo progetto Mark Lettieri Group che lo ha portato a incidere 7 album in studio. Can I Tell You Something? è l’ultimo disco, uscito il 19 luglio del 2024, una raccolta di brani che mescolano tutto ciò che aveva già dispensato attraverso le varie proiezioni del suo stile, tra groove funk e riff massicci, dove il virtuosismo si sposa con la creatività di un artista assolutamente geniale.

FRANCESCA TANDOI presenta La Musica di Franco Califano (23/03) Francesca Tandoi pianoforte / Max Ionata sax / Stefano Senni contrabbasso / Giovanni Campanella batteria / Claudio Morici parole

Una produzione unica ed originale in esclusiva per Giotto Jazz Festival. Nel 2022 Francesca Tandoi, con Massimo Faraò ha registrato un album dedicato alla musica di Franco Califano. Brani indimenticabili come “In un tempo piccolo” e “Tutto il resto è noia” risuoneranno con sonorità jazz e si alterneranno ad alcune letture delle poesie di Califano.

Indiscussa ‘rising star’ del jazz, Francesca Tandoi pianista virtuosa, vocalist elegante, ottima compositrice e straordinaria band leader, vanta ormai da anni un percorso costellato di successi in tutto il mondo ed è acclamata dalla critica e dal pubblico internazionale. In soli pochi anni di carriera ha portato la sua musica in giro per tutto il mondo e le sue performance sono state accolte con entusiasmo dal pubblico e dalla critica. Ha partecipato ad alcuni fra i più importanti jazz festival in giro per il mondo come il North Sea Jazz, Umbria Jazz, Cork Jazz, Breda Jazz, Amsterdam Arena Stadium, Bosendorfer piano festival e molti altri in USA, Indonesia, India, Giappone, Sud Africa, Russia, Turchia, Israele e tutta Europa

Nei prossimi giorni approfondiremo gli artisti in scena, per il momento segnatevi le date e naturalmente per sicurezza prendetevi i biglietti, perché a restare fuori, e un attimo!

Lascia un commento
stai rispondendo a