14 APR 2025
OK!Valdisieve

Campi Bisenzio. Il sindaco incontra Nara, la bambina che nascondeva gli ebrei in soffitta

Nara, raccontando la sua storia, ha ricordato i momenti in cui, durante i rastrellamenti, correva verso casa e avvertiva gli ebrei e altre...

  • 56
Nara Cambi Nara Cambi © ufficio stampa - Ps Comunicazione
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Lunedì 10 febbraio 2025, il sindaco di Campi Bisenzio, Andrea Tagliaferri, insieme alla vicesindaca Federica Petti e all'assessore al sociale Lorenzo Ballerini, incontreranno Nara Cambi, una donna di 91 anni che, all’età di 10 anni, durante la Seconda Guerra Mondiale, aiutava i suoi genitori a nascondere gli ebrei nella soffitta della loro casa, salvandoli dalla deportazione. L'incontro si terrà alle ore 10 presso l'Rsa La Mimosa del Consorzio Zenit, in via Guglielmo Marconi 24.

Nara, raccontando la sua storia, ha ricordato i momenti in cui, durante i rastrellamenti, correva verso casa e avvertiva gli ebrei e altre persone in pericolo di rifugiarsi nella soffitta. «Si nascondevano in una specie di soffitta a cui si accedeva da una porticina, dentro quella stanza si rifugiavano fino a venti persone», ha spiegato Nara. Il suo coraggio e il suo aiuto ai genitori sono stati determinanti per salvare molte vite durante uno dei periodi più bui della storia.

Valentina Blandi, direttrice del Consorzio Zenit, ha sottolineato l’importanza di ascoltare le storie degli anziani, custodi di ricordi vitali per preservare la memoria storica e le lezioni che esse trasmettono. Il sindaco Tagliaferri ha dichiarato: «La storia di Nara rappresenta un esempio straordinario di coraggio e umanità. Ascoltarla è fondamentale per mantenere viva la memoria della Resistenza e per costruire un futuro basato sui valori di pace e solidarietà».

Lascia un commento
stai rispondendo a