
Il gruppo Ora! Barberino ha organizzato un incontro pubblico per discutere le recenti misure introdotte dal Decreto Sicurezza, approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 aprile 2025. L’incontro si terrà l'11 aprile 2025, alle ore 21:00, presso il Centro Civico di Barberino di Mugello, e rappresenta un'opportunità per i cittadini di capire le implicazioni delle nuove normative sulle libertà civili e sul diritto di protesta.
Il Decreto Sicurezza, che riprende gran parte delle disposizioni contenute nel ddl sicurezza (ddl 1660), ha sollevato ampie preoccupazioni riguardo alla limitazione delle manifestazioni e delle proteste pubbliche. In particolare, il decreto prevede sanzioni più severe per chi partecipa a blocco stradale o proteste contro grandi opere. Secondo molti esperti, tra cui il giurista Patrizio Gonnella dell’Associazione Antigone, il Decreto Sicurezza rappresenta un "attacco alla libertà di protesta", definendolo il "più grande e pericoloso attacco alla libertà di protesta nella storia repubblicana".
Il governo ha scelto di utilizzare lo strumento del decreto legge per approvare rapidamente misure che impattano direttamente sul dissenso democratico, ma che sollevano anche interrogativi sulle possibili ripercussioni per il diritto di espressione e il futuro delle manifestazioni pacifiche nel paese.
Per aiutare la cittadinanza a comprendere meglio le implicazioni legali del decreto, l'incontro vedrà la partecipazione dell'Avv.to Paolo Solimeno, esperto in diritto costituzionale e delle libertà civili. L'avvocato Solimeno guiderà un'analisi approfondita del decreto, esplorando le modifiche normative e rispondendo alle domande del pubblico. L’incontro offrirà uno spazio di riflessione, discussione e confronto.
Ora! Barberino ha invitato quindi tutti gli interessati a partecipare all'incontro, per discutere insieme delle nuove misure e delle possibili risposte della società civile.