14 APR 2025
OK!Valdisieve

Energia rinnovabile: la crescita della produzione nel 2019 nel mondo e il punto in Italia

  • 397
energia alternativa energia alternativa © n.c
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Al momento si sente spesso parlare di green e di ecosostenibilità, ed è normale che sia così. Dopo decenni di incuria, l’umanità ha spinto al limite il pianeta, impoverendolo e mettendo a dura prova la quantità delle sue ricchezze e delle sue risorse. E ora la terra presenta il conto, mettendo tutti di fronte ad un “aut aut”: o si cambia il modo di comportarsi e di rapportarsi con la natura, o le cose andranno a peggiorare sempre di più.

Fra le tante iniziative, il mondo sta iniziando a percorrere sempre più spesso la via dell’energia rinnovabile, ed è per questo motivo che è molto importante tenere traccia dei suoi sviluppi, a livello globale e in Italia. Ecco il punto della situazione.

Energia rinnovabile: cresce la produzione nel 2019

Il 2019 ha rappresentato un anno molto importante, perché ha fatto segnare un traguardo fondamentale, ovvero la crescita della produzione di energia rinnovabile. Lo sostengono i dati del report di Irena, secondo cui ad oggi i tre quarti della nuova produzione globale di energia derivano proprio dalle fonti green. Questo per via di una verità: da un lato calano gli impianti di produzione basati su carbone e gas, dall’altro sale il numero di impianti di energie rinnovabili.

Nella lista dei principali motori di questa evoluzione si trovano gli impianti di produzione di energia solare, che nel 2019 hanno registrato un aumento del +55%, mentre l’eolico si è posizionato secondo con il +34%. Da sottolineare che alcuni settori lo scorso anno hanno subito un rallentamento, per certi versi inaspettato, come nel caso dell’idroelettrico. Questo comunque non ha intaccato minimamente il percorso virtuoso di crescita delle rinnovabili nel loro complesso.

Qual è la situazione in Italia?

In Italia la situazione procede positivamente, secondo gli ultimi dati elaborati il 36% dell’energia elettrica deriva proprio da fonti rinnovabili, ed è un’ottima notizia. Nonostante dei numeri lievemente inferiori rispetto al 2018, la Penisola prosegue lungo questa strada virtuosa, anche per merito dei cittadini, sempre più attenti al tema. Oggi è anche più semplice utilizzare l’energia verde anche in casa, grazie ad alcuni operatori come ad esempio Green Network Energy, che mette a disposizione un’offerta luce e gas casa più sostenibile e vicina all’ambiente.

Tornando ai dati, anche l’eolico ha dimostrato di vivere un periodo particolarmente importante. Se si mettono a confronto i suoi dati con le altre produzioni, l’energia prodotta da fonti eoliche è quella che ha messo a segno la crescita più significativa, superiore al +14%. In calo, invece, la produzione di energia geotermica e idroelettrica.

Si chiude con i dati regionali: secondo i rapporti di settore, la Lombardia è la più green in Italia, soprattutto per quanto concerne la concentrazione di impianti verdi. Puglia e Piemonte, invece, occupano la seconda e la terza posizione in classifica.

Lascia un commento
stai rispondendo a