7 APR 2025
OK!Valdisieve

Una lettrice ci racconta le sue vicissitudini. Lavoro precario e nessun aiuto.

Mancanza di risposte mentre i mesi corrono e le spese pure. il dramma di chi non ha appoggi, neanche dallo Stato.

  • 65
lavori in corso lavori in corso © Roberta Capanni
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Abbiamo deciso di pubblicare la lettera arrivata in redazione da una lettrice di Firenze, che ci confida le sue preoccupazioni e la delusione. In un momento come questo in cui molti vedono diventare ancora più difficile la vita che già prima dell lockdown non era certo facile ci sembra giusto dare voce a chi cerca ascolto. Come "Sandra" ci sono tante altre persone e situazioni a cui la legge non viene incontro. Certo i "lavori sono ancora in corso" ma affitto e bollette non si fermano.

"Sono una donna di 56 anni. Divorziata. Senza figli. Lavoro dal 2010 con contratti precari di vario tipo come merchandiser.Allo stato attuale ho in essere 4 contratti di cui: un co.co.co con iscrizione alla gestione separata Inps attivo dal 1996, un contratto di lavoro subordinato a chiamata o intermittente a tempo determinato (scadenza 31/12/2020), un contratto di lavoro a chiamata a tempo indeterminato ed un contratto di prestazione autonoma occasionale con scadenza 31/05/2020.

Alla metà di marzo 2020 ho ricevuto comunicazione da parte delle 4 agenzie di interrompere sia i passaggi pianificati che quelli continuativi per emergenza Covid19. Quando è stato emesso il decreto per il bonus da € 600,00 ho fatto regolare domanda, avendo i requisiti richiesti (co.co.co ed iscrizione alla gestione separata) in data 02/04/2020 ed ho ricevuto mail di conferma da parte dell'Inps, con regolare numero identificativo domanda, in data 06/04/2020.

Alla data del 17/04 non avendo ricevuto ancora il bonus ho chiamato l'Inps per avere informazioni. Mi hanno risposto che la domanda è regolarmente arrivata ma non è stata presa in considerazione e non sono stati in grado di spiegarmi il motivo. Mi è stato solo detto di aspettare eventualmente un nuovo decreto per vedere se ci rientro. Sono indignata ed arrabbiata. Qual'è il motivo per il quale non mi è stato concesso questo bonus? I requisiti richiesti c'erano tutti. Su che basi sono stati dati questi soldi alla gente? Perché conosco persone che hanno ricevuto il bonus che non hanno mai versato nemmeno 1 euro di contributi all'Inps nella loro vita, ed io che sono anni che mi arrabatto per sopravvivere dignitosamente con contratti RIDICOLI, SOTTOPAGATI, con lo stipendio che mi viene pagato a 60/75 gg DOPO aver lavorato, e versando comunque i contributi, mi chiedo ora cosa dovrei fare? Tra l'altro ho un mutuo a 30 anni per l'abitazione principale che non so nemmeno se mi verrà sospeso, e le bollette, le tasse etc...che continuano ad arrivare NONOSTANTE TUTTO. L'unica cosa che sono riuscita ad ottenere sono stati i buoni spesa, ma che sappiamo tutti essere una tantum , ovvero una volta finiti NON SI MANGIA NEMMENO PIU'. "

Lascia un commento
stai rispondendo a