
Venerdì 9 agosto, Trekking a Moscheta, due diversi itinerari: una giornata lungo la Valle dell'Inferno e un'escursione al tramonto, che terminano con un aperitivo alla Badia di Moscheta. Le escursioni si ripetono tutti i venerdì di agosto e domenica 18 e 25 agosto e sono condotte in lingua italiana e inglese. Info e prenotazioni: Claudia Basegni claubase@hotmail.it 333 4446351.
Venerdì 9 agosto, Gufi, civette, allocchi: i rapaci notturni, serata dedicata ai magici rapaci che incontriamo di notte. Filmati, immagini ed aneddoti curiosi che ne raccontano la vita e ne svelano segreti e misteri, sfatando false credenze che spesso li riguardano. Segue una facile escursione che ci porterà ai piedi del castagneto secolare per poter ascoltare i suoni del bosco e le vocalizzazioni.
Necessaria torcia ben carica, abbigliamento adeguato e scarponcini da trekking (o similari).
Ore 20,30-23,30.
Sabato 10 agosto, Caccia alla traccia: per una giornata piccoli "detective della natura", impariamo a riconoscere gli animali del bosco dai piccoli segni che lasciano fra gli alberi: penne, impronte, aculei, e altri piccoli indizi ci possono far capire chi è passato prima di noi. Vince la squadra che trova più reperti e risponde correttamente ai quiz! Laboratorio per bambini da 7 a 11 anni. Possibilità di partecipare anche per i genitori. Ore 16.00-19.00.
Venerdì 16 agosto, La ginnastica del cervello: come il corpo, anche il nostro cervello necessita di costante allenamento e di una corretta alimentazione. Scopriamo insieme i cibi, gli integratori e gli esercizi giusti per mantenere elastico e giovane il nostro cervello. Ore 21.00.
Continuano anche gli appuntamenti de Il Bosco in Musica, concerti, laboratori a basso impatto ambientale nel complesso demaniale Giogo Casaglia.
Sabato 10 agosto, Impressionismo francese in musica, concerto per arpa e flauto con Chiara Trallori e Simona Altini, nel castagneto secolare della Badia di Moscheta, partenza ore 16.30 dal Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino, partecipazione gratuita.
Domenica 11 agosto, Laboratorio di musicoterapia e musicomotricità, con Marco Bellini alle ore 16.30 al Rifugio CasalGiogo (Firenzuola-Fi). Primo approccio al linguaggio musicale e al mondo degli strumenti musicali per scoprire le nostre innate capacità di apprendimento. Il gioco, il canto, l'espressione corporea per entrare nel magico mondo della musica! Laboratorio per bambini da 7 a 11 anni. Prenotazione obbligatoria, partecipazione gratuita, possibilità di cenare su prenotazione al Rifugio. Info e prenotazioni: info@casaalgiogo.it 333 8458770
Venerdì 16 agosto, Passeggiata sonora, con Massimo Liverani, partenza ore 16.00 Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino della Badia di Moscheta.
Passeggiata di ascolto guidata alla sensibilizzazione sensoriale tramite esperienze di ascolto e osservazione dell'ambiente. E' ascoltare con le nostre orecchie ogni suono intorno a noi, per riscoprire un rapporto semplice, armonico e naturale con tutto quello che ci circonda. Per riscoprirne la bellezza e l'importanza.
Sabato 17 L'utile nell'inutile, con Tiziano Carfora, Laboratorio eco-musicale con strumenti costruiti con materiali naturali e di riciclo. Tiziano presenterà una serie di strumenti naturali e riciclati provenienti da ogni parte del mondo e poi ci insegnerà come creare semplici strumenti da materiali di recupero ed usarli per suonare tutti insieme! Ore 16.00 Ciaf, laboratorio ambientale della Badia di Moscheta.