![Firenzuola. Lunedì 30 incontro sull'emergenza cinipide del Castagno. Firenzuola. Lunedì 30 incontro sull'emergenza cinipide del Castagno.](/upload/images/2013/09/b_p-11284-abstr_img-marroni_marradi.jpg)
Si terrà lunedì 30 alle 15 presso la sala consiliare del comune di Firenzuola. Il cinipide galligeno del castagno, Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu originario della Cina, è un piccolo imenottero considerato uno degli insetti più dannosi per il castagno.
I danni che compie l’insetto sono molto evidenti: provoca la formazione di galle, cioè ingrossamenti di varie forme e dimensioni, a carico di gemme, foglie e amenti del castagno, determinando un consistente calo della produzione, una riduzione dello sviluppo vegetativo e un forte deperimento delle piante colpite.
La specie molto diffusa in Asia e negli Stati Uniti, è stata ritrovata in Italia, per la prima volta in Piemonte in provincia di Cuneo, nel 2002 e purtroppo negli ultimi anni ha colpito in modo pesante anche i nostri territori.
A partire dal 2009 anche nelle nostre zone, è scattata la lotta biologica, la misura di contrasto ritenuta più efficace, con l'introduzione di esemplari dell'insetto antagonista, il 'Torymus sinensis', importato dal Giappone e riprodotto dall'Università di Torino, che è capace di cibarsi delle sue larve del Cinipide e pertanto di limitarne la riproduzione.
Nella primavera di quest'anno l'introduzione di Torymus si è intensificata in tutto il nostro Appennino e nel territorio del Comune di Firenzuola sono stati effettuati 28 "lanci" di questo insetto antagonista, allo scopo di coprire tutto il territorio Comunale.
Al fine di aggiornare la situazione, è stato promosso dal Comune di Firenzuola, l'Unione Montana Comuni del Mugello, il CNR, il Consorzio Tutela del Marrone del Mugello IGP, un incontro con tutti i castanicoltori, per LUNEDÌ 30/09/2013 ore 15,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Firenzuola al quale saranno presenti:
- Giampaolo Buti - Assessore Agricoltura del Comune di Firenzuola
- Giovanni Miccinesi - Dirigente Settore Agricoltura dell'Unione Montana Comuni Mugello
- Tullio Turchetti - CNR di Firenze - Istituto per la protezione delle piante
- Emanuele Piani - Presidente del Consorzio Tutela del Marrone del Mugello