
Fiumicino si sta riscoprendo e facendosi riscoprire. Grazie al progetto Lazio Experience, un’iniziativa che ha puntato sulla valorizzazione delle eccellenze locali, questa terra spesso conosciuta solo per il suo grande aeroporto internazionale ha svelato al pubblico le sue innumerevoli ricchezze. Un successo che ha visto tra i protagonisti anche i giornalisti delle testate associate ad ANSO – Associazione Nazionale Stampa Online, coinvolti con l’intento di raccontare Fiumicino e il Lazio a un pubblico più attento, interessato a un turismo esperienziale e di qualità.
Organizzato da Alfacomunicazione APS, con il supporto della Regione Lazio, il contributo di Arsial e il patrocinio del Comune di Fiumicino, Lazio Experience ha permesso ai partecipanti di immergersi nella storia e nelle tradizioni del territorio. Il viaggio ha toccato luoghi iconici e meno noti, offrendo una prospettiva inedita di Fiumicino come meta turistica autonoma e non solo come punto di transito.
L’evento ha avuto l’accortezza di ospitare giornalisti dell’informazione locale, proprio per comunicare a quella fascia di potenziali turisti del mercato interno che spesso sceglie mete lontane senza conoscere le meraviglie a pochi chilometri da casa. L’obiettivo è stato chiaro: mostrare che Fiumicino è un luogo da vivere, dove si incontrano il mare, la campagna e la storia dell’Impero Romano, in un mix perfetto di cultura e benessere.
Un viaggio tra archeologia e storia
Galleria fotografica
Uno dei momenti più affascinanti del progetto è stata la visita al Museo delle Navi di Fiumicino, un luogo unico che conserva cinque imbarcazioni romane perfettamente conservate. Qui, gli esperti hanno guidato i partecipanti alla scoperta delle rotte commerciali dell’antica Roma, rivelando dettagli sulla costruzione delle navi e sul ruolo strategico di Fiumicino come porto dell’impero.
A causa del meteo sfavorevole, l’escursione alla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri non è stata possibile, ma rimane una delle tappe imperdibili per chi vuole approfondire la storia etrusca. Il più grande cimitero etrusco d’Europa e sito UNESCO, la necropoli offre un suggestivo percorso tra tombe a tumulo, rivelando le abitudini e i riti funebri di una civiltà che ha lasciato un segno indelebile nella storia del Mediterraneo.
Un’esplosione di sapori: la cucina locale come attrazione turistica
Se la storia ha emozionato, l’enogastronomia ha conquistato i partecipanti. Lazio Experience ha celebrato i sapori autentici del Lazio attraverso degustazioni e incontri con produttori locali, facendo emergere il forte legame tra territorio e tradizione culinaria.
Presso Officina Alimentare, i giornalisti hanno potuto assaporare piatti realizzati con ingredienti locali d’eccellenza. Dalla gelateria Capitan Cono con il sorprendente gelato ai ceci, all’olio extravergine monocultivar Itrana dell’Azienda Molino7Cento, fino ai cannolicchietti dei fratelli Troiani, accompagnati dai fagioli a suricchio, Lazio Experience ha mostrato quanto la cucina possa essere un vettore di identità territoriale.
Il birrificio Podere 676: quando la birra racconta il territorio
Uno dei momenti più interessanti dell’evento è stata la visita al birrificio artigianale Podere 676 a Maccarese, un esempio virtuoso di produzione a km 0. Fondato dai fratelli Omar e Dimitri Genovese, insieme ai cugini Marco e Andrea, il birrificio rappresenta la continuità di una tradizione familiare iniziata negli anni ’50.
Qui, i partecipanti hanno scoperto come orzo e luppolo vengano coltivati direttamente in azienda per creare birre dal carattere unico. Il mastro birraio Valerio Granese ha illustrato il processo di produzione, dalla maltazione all’imbottigliamento, offrendo una degustazione che ha saputo esaltare i profumi e i sapori delle materie prime locali. Un’esperienza che ha dimostrato come l’innovazione possa convivere con la tradizione, trasformando la birra in un simbolo di identità locale.
Un modello di promozione vincente per il turismo locale
Lazio Experience ha dimostrato come un modello di promozione territoriale basato sul turismo esperienziale possa avere un impatto significativo. Il coinvolgimento dei giornalisti delle testate associate ad ANSO è stato fondamentale per diffondere un messaggio chiaro: Fiumicino e il Lazio non sono solo luoghi di passaggio, ma destinazioni da vivere e scoprire.
La collaborazione tra istituzioni, aziende locali e media ha permesso di raccontare in modo autentico e coinvolgente le eccellenze del territorio. Con la primavera alle porte, Lazio Experience ha gettato le basi per una nuova stagione turistica che punta sulla valorizzazione delle radici storiche, culturali ed enogastronomiche del Lazio, con l’obiettivo di attrarre sempre più visitatori attenti e consapevoli.
Fiumicino ha svelato il suo volto meno noto, quello di una città che sa raccontare storie, accogliere i viaggiatori e offrire esperienze uniche. Il viaggio non si conclude qui: il Lazio ha ancora molto da raccontare e Lazio Experience continuerà a essere un punto di riferimento per chi vuole scoprirlo.