
Nell'ambito della rassegna «No(t)te in Biblioteca», giovedì 14 luglio alle 21 sarà possibile godersi una serata al fresco del giardino della Biblioteca Comunale di Pratolino ( in piazza Demidoff 54), a ingresso libero, in compagnia delle delicate note del “Quartiere Tamburi”, un gruppo ritmico “tribal-industrial” formato da sei elementi:
Iago Bruchi, Sebastiano Greppi e Francesco Bruchi ai tom tom e percussioni, Alessandro Gangitano e Riccardo Chiti al timpano, Marzio Del Testa alla batteria e electronics, su idea e direzione di Marzio Del Testa. Il concerto è organizzato dal Comune di Vaglia e da « Nuovi Eventi Musicali » ed avrà come titolo "Una big drum che sprigiona volume, fisicità e aggressività sempre sul filo del rasoio”. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Biblioteca Comunale al numero 055.409537 oppure via mail a: biblio@comune.vaglia.firenze.it.
Sempre a Pratolino, inoltre, sono ancora disponibili gli ultimi posti su prenotazione per la serata di osservazione astronomica, organizzata dal laboratorio didattico ambientale della Provincia di Firenze in collaborazione con l'osservatorio Torre Luciana, per lo stesso Giovedì 14 luglio, che avrà come tema "I telescopi del passato, del presente e del futuro dopo 400 anni di ottica". I successivi appuntamenti saranno invece: 21 luglio: Lo Scorpione con Antares ed il suo ricchissimo profondo cielo; 28 luglio: Il Triangolo estivo: Vega, Deneb, Altair; 11 agosto: Le lacrime di S. Lorenzo; 1 settembre: Cassiopea, il Perseo, Andromeda; 8 settembre: Nettuno, l'ultimo pianeta; 15 settembre: Urano, l'invisibile, davvero?; 29 settembre: Il Toro con le Pleiadi e le Iadi, i Gemelli; 6 ottobre: L'avventura di Nano-sail e le caravelle del futuro.
La partecipazione a tali osservazioni è riservata agli adulti e ai ragazzi con almeno quindici anni d'età se accompagnati dai genitori, ed è gratuita, ma è necessaria la prenotazione al numero 055/2760829, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì in orario 10-13. Per lasciare la richiesta di prenotazione è anche attiva permanentemente una segreteria telefonica al numero 055/367982. L'inizio delle osservazioni è generalmente previsto per le 20.45. Per muoversi nel Parco è raccomandato un abbigliamento comodo, con scarpe adatte per passeggiare sulle strade non asfaltate, e provvisti di una torcia elettrica.