6 APR 2025
OK!Valdisieve

Il 14 e 25 luglio due concerti per il "Firenzuola Folk & Jazz Festival"

  • 165
Il 14 e 25 luglio due concerti per il Firenzuola Folk & Jazz Festival Il 14 e 25 luglio due concerti per il Firenzuola Folk & Jazz Festival © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Giovedì 14 luglio 2011 si inaugura la VII edizione del “Firenzuola Folk & Jazz Festival”, la rassegna organizzata dall’Associazione Musicale “Dario Vettori – Liutaio” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenzuola, Banca del Mugello, Visa Elettrotecnica e la Farmacia “SS Annunziata”.

Con la direzione artistica affidata al Maestro Francesco Santoro, sono due gli appuntamenti previsti per quest’anno:

Giovedì 14 luglio alle 21:15, presso il Giardino “Bob Kennedy”, l'inaugurazione sarà in grande stile con il raffinato “Sacred Concert” di Duke Ellington, per doppio coro, big band, voce solista e pianoforte: si tratta di tre concerti di musica sacra a cui Duke Ellington lavorò con particolare devozione negli ultimi anni di vita e che rappresentano il suo testamento spirituale. Ellington curò personalmente sia gli arrangiamenti per big band e coro sia i testi, ispirati in gran parte al Vecchio e al Nuovo Testamento. La versione presentata in questa occasione, che riunisce parti musicali dei tre concerti, è quella più celebre, arrangiata nel 1993 dai musicisti John Høybye e Peder Pedersen, e sarà interpretata dai cori “Animae Voces” e “Sesto in Canto diretti dal Maestro Edoardo Materassi e dalla “Sunrise Jazz Orchestra” diretta dal M° Stefano Rapicavoli, con Massimiliano Calderai come pianista e Mary Loscerbo come voce solista.

Il secondo appuntamento della kermesse è invece previsto per Lunedì 25 luglio, sempre alle 21:15 presso il Giardino Bob Kennedy, con la ormai famosa “Notte della Taranta”, un viaggio nella musica tradizionale italiana con il Canzoniere Grecanico Salentino” (Miglior Gruppo di Musica Popolare Italiana - MEI 2010 - Babel Med Selection 2011) che è il primo e più antico gruppo di musica popolare salentina ad essersi formato in Puglia. La conduzione della serata è affidata a Mauro Durante, già affermato tamburellista e violinista che ha collaborato con numerosi artisti, tra cui Ludovico Einaudi, Ibrahim Maalouf, Stewart Copeland e “La Notte della Taranta”. A soli 26 anni Mauro Durante è assistente musicale del maestro concertatore della “Notte della Taranta” Ludovico Einaudi, lavorando alla creazione e alla produzione artistica dello spettacolo al fianco del celebre maestro. Il Canzoniere che verrà riproposto in concerto è quello che ha aperto il concertone della Notte della Taranta a Melpignano nel 2010, esibendosi di fronte ad oltre centomila persone. Dall'energia della Taranta alla dolcezza dei canti d'amore, dalla festosità della banda paesana ad un ironico sguardo sulla modernità, quello del Canzoniere è uno spettacolo suggestivo ed intenso. Un viaggio sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina, pieno di energia, ritmo e mistero, che trascina dal passato al presente. Con 16 album e numerosi spettacoli presentati in Europa, Medio Oriente e Stati Uniti, il Canzoniere ha fatto la storia della world music italiana, riscuotendo sempre grande successo di critica e di pubblico.

In caso di maltempo i concerti si terranno presso la Chiesa della SS. Annunziata (Sacred Concert) e la Sala “Don Otello Puccetti (Notte della Taranta) – Via G. Villani, 42 – Firenzuola.

Il biglietto d'ingresso è di 8 euro (ridotto 6 euro per i soci, gli under 26 e gli over 65; gratuito per i bambini sotto di 12 anni).

o visitare il sito: http://www.scuoladariovettori.org

 

Lascia un commento
stai rispondendo a