
Arriva il "DIOTTO" 2023 e a Scarperia si svolgono una serie di festeggiamenti che iniziano intorno alla metà di agosto e si concludono alla fine di settembre. Il termine Diotto nasce da “die octo”, collegato al giorno 8 settembre, in cui si festeggia la nascita di Scarperia, fondata il 7 settembre 1306, ma associandola così alla Festa della Natività della Madonna. Varie sono le manifestazioni e ricorrenze di carattere storico e rievocativo che vengono organizzate in questo periodo; tra tutte spiccano le Giornate Rinascimentali ed il Palio del Diotto, l'aperitivo sui merli e molto altro.
Il programma
Galleria fotografica
Venerdì 18 agosto
ore 18.30 e 19.30 – Aperitivo sui Merli – Palazzo dei Vicari
ore 21.00 – Estate in musica, teatro e danza – Palazzo dei Vicari - A seguire “MadQueen, concerto tribute band Queen”.
Sabato 26 agosto
ore 17 Museo Linea Gotica loc. Ponzalla – Il Museo in Musica, Ensemble Camerata de’ Bardi musiche popolari/folk
ore 20 Centro Storico – Scarperia a Tavola per la Misericordia
ore 22 Piazza dei Vicari –Sorteggio dei Rioni per le eliminatorie
Domenica 27 agosto
ore 9.00/19.00 Centro storico – Mercatino Collezionisti
ore 18.00 Piazza dei Vicari – Tombolone in Piazza
Martedì 29, mercoledì 30 e Giovedì 31 agosto
ore 21.00 Piazza dei Vicari – Eliminatorie del Palio del Diotto ed Esibizione dei Bandierai e Musici di Castel San Barnaba
Venerdì 1 settembre
ore 21.30 Piazza dei Vicari – Briscolata in Piazza
Sabato 2 e domenica 3 settembre
Centro Storico: Sabato ore 18,00 – 24,00 Domenica ore 11,00 – 23,00
Due giorni immersi nel primo Rinascimento Fiorentino con spettacoli, dame e cavalieri, sbandieratori, musici, giochi di gagliardia, giullari e degustazioni di piatti d’epoca.
Martedì 5 e mercoledì 6 settembre
ore 21.00 Piazza dei Vicari – Diottino, Palio del Diotto con squadre Under 14
Mercoledi 6 settembre
ore 17,30 Palazzo dei Vicari – Presentazione del libro per bambini “Diotto. Un giorno favoloso” di Chiara Lumini e Laura Vitali
Giovedì 7 settembre
ore 18,30 Palazzo dei Vicari - “AperiDiotto” 70° anniversario
ore 21.00 Centro Storico – Rificolona per bambini
Venerdì 8 settembre
ore 10.30 Palazzo dei Vicari – Presentazione Palio
ore 12.00 Palazzo dei Vicari – Suono dello storico campanone
ore 18.00 Parrocchia SS Jacopo e Filippo – Santa Messa con la partecipazione dei Figuranti del Corteo Storico di Scarperia
ore 21.00 Centro Storico – Corteo Storico
ore 21.30 Piazza dei Vicari – Palio del Diotto
Domenica 10 settembre
ore 21.30 rievocazione della prima edizione del Diotto con sfilata dei figuranti. Seguirà spettacolo pirotecnico.
Venerdi 15 settembre
ore 18 e 19 - Aperitivo sui Merli
Sabato 16 settembre
ore 23 Palazzo dei Vicari - Festa a Corte dj Set
Venerdi 22 settembre
ore 17 Palazzo dei Vicari - Estate in musica, teatro e danza. Spettacolo teatrale "Della locanda gili amorosi affari. Adattamento de "La Locandiera" di Carlo Goldoni ad opera di Ciap Mugello
Sabato 23 settembre
ore 17 Palazzo dei Vicari - Presentazione del libro "Il lorenese" di Giovanni Battista Nencini
Domenica 24 settembre
ore 15,30 Palazzo dei Vicari - Estate in musica, teatro e danza "Spettacolo di burattini per i bambini con i "Pupi di Stac"
ore 18 e 19 Palazzo dei Vicari - Aperitivo sui merli
Sabato 30 settembre - domenica 1 ottobre
ore 10-18 Palazzo dei Vicari - Mostra mercato del Coltello Custom
Domenica 1 ottobre
ore 9-19 - Centro Storico Collezionisti in piazza e antiquariato