6 APR 2025
OK!Valdisieve

Il programma della festa del Beato Angelico

Domenicano e Patrono degli artisti

  • 372
il 19 febbraio 2023 alle ore 15:00
Beato Angelico Beato Angelico © Terre di Giotto
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Domenica 19 febbraio l'Associazione Dalle Terre di Giotto e dell'Angelico insieme all'Amministrazione comunale di Vicchio celebra l'anniversario della morte del Beato.

PROGRAMMA

  • Ore 15 Deposizione corona commemorativa presso la casa natale del Beato Angelico - Loc. Moriano Vicchio
  • Ore 16 Chiesa di San Michele a Rupecanina S. Messa
  • Ore 17 Conferenza "la figura del Beato Angelico tenuta dal parroco Padre Christian Teiner, Rettore della Basilica  di Santa Maria Sopra Minerva luogo di sepoltura del Beato.

Vissuto tra trecento e quattrocento, l'Angelico è un frate domenicano con un grande talento per la pittura. Mettendo questo al servizio della fede crea immagini per la preghiera e la meditazione e adatta il suo stile al pubblico a cui si rivolge: opere ricche e preziose per i fedeli, severe per i frati del suo convento, solenni per il Papa e la curia di Roma. Angelico fu un frate di umili origini che ebbe due vocazioni nella sua vita: la pittura e la fede religiosa. Nato a Vicchio, intorno al 1395, inizia a dipingere prima di diventare frate domenicano con il nome di fra' Giovanni e continua a farlo anche quando viene nominato priore del convento di S. Domenico a Fiesole. Poco dopo la sua morte, avvenuta a Roma nel 1455, è già conosciuto da tutti come l'Angelico e con il passare dei secoli la gente inizia persino a chiamarlo Beato Angelico, senza aspettare che la Chiesa nel 1982 lo proclami davvero beato!

Lascia un commento
stai rispondendo a