
La Pro Loco di Vaglia ha organizzato un ricco programma di appuntamenti Trekking, dal mese di marzo fino a settembre, alla scoperta del territorio locale. Ogni percorso sarà supervisionato dalla Guida Ambientale Escursionistica, a cura di Elena Beleffi e Andrea Castellari mentre i contributi storici sono curati da Gabriele Baldi.
31 marzo, "L’altra faccia di Monte Morello: trekking sul versante di Vaglia" - Monte Morello è conosciuta per le ascese dalla piana di Firenze e di Sesto Fiorentino. Durante il primo appuntamento, sarà esplorato un lato di Monte Morello che offre interessanti aspetti naturalistici, ampi panorami e molte storie nascoste tra le pietre di pievi e castelli in rovina. Lunghezza percorso: 11,5 Km
28 aprile, "I Sentieri della Resistenza: i Martiri di Morlione" - In occasione delle celebrazioni del 25 aprile, è stata programmata una facile escursione che toccherà alcuni luoghi della memoria del territorio di Vaglia: sarà un’occasione per camminare alla scoperta di percorsi poco conosciuti sul versante orientale di Monte Morello, osservando come si presenta oggi il territorio che fu teatro di tanti episodi della Resistenza. Lunghezza percorso: 6 km
5 maggio, "La Via Medievale del Nord" - Una bella escursione che ripercorre quella che, nel Medioevo, fu la strada transappeninica che da Firenze portava a nord, con le sue leggende e la sua storia ricca di castelli e pievi, antichi ponti e vecchi tracciati. Lunghezza percorso: 10 Km
19 maggio, "Trekking delle Dimore Storiche: da Villa di Bivigliano al Convento di Monte Senario" - In occasione della giornata ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane), l'escursione sarà diretta verso Villa di Bivigliano, esempio di architettura cinquecentesca contornato da un bosco di 12 ettari. Lunghezza percorso: 6,6 Km fino a Bivigliano; 5,5 km fino a Montesenario
16 giugno, "Monte Senario: l’acqua attraverso la vita delle genti" - Sarà ima giornata per scoprire Monte Senario e i suoi tesori nascosti, una ghiacciaia ottocentesca, delle burraie, dei bottini e degli acquidocci, strutture progettate dall’uomo per beneficiare della risorsa acqua dal medioevo in poi. Lo stesso percorso è in programma per il 15 settembre; in entrambe le date, il 20% del ricavato sarà devoluto al Convento per le opere di restauro. Lunghezza percorso: 9 Km
13 luglio, "Misteriosamente Vaglia: trekking notturno tra Storia e Leggende" - Una passeggiata crepuscolare per percorrere in notturna lestrade vicinali che costellano i pendii sovrastanti.Lunghezza percorso: 5 Km
3 agosto, "Via degli Dei sensoriale: facile escursione all’ora del tramonto" - Un’escursione sulla Via degli Dei per godere al calar del sole dei panorami dell’ambiente campestre. Lunghezza percorso: 10 Km
22 settembre, "La Via degli Dei vagliese. Passi sulle tracce di storia e natura… verso la schiacciata all’olio!" - Un’ultima tappa ricca di ampi panorami, eremi e un variegato paesaggio di boschi e colline, con affacci sul Mugello del Castello del Trebbio e Spugnole, sulla Badia del Buonsollazzo e le sue leggende misteriose. Lunghezza percorso: 13 Km
Info proloco.vaglia.mugello@gmail.com
Helga
Molto interessante, non trovo scritto a che ora e dove ci si incontra per i trek. Potrei anche sapere entro quando ci si deve prenotare? Grazie, Helga