14 APR 2025
OK!Valdisieve

"Intreccio di mani" A Scandicci un evento di beneficienza con un pizzico di Mugello

  • 1
  • 793
Intreccio di mani A Scandicci un evento di beneficienza con un pizzico di Mugello Intreccio di mani A Scandicci un evento di beneficienza con un pizzico di Mugello © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Prosegue fino a domenica 30 settembre presso l’Auditorium del Centro Rogers in Piazza della Resistenza a Scandicci la manifestazione di beneficenza “Intreccio di Mani ”, organizzata a favore delle missioni dell’Operazione Mato Grosso di Padre Ugo De Censi in collaborazione con il Comune di Scandicci e con il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del MITA Academy, di Confindustria Firenze e del Comando Regionale Toscano della Guardia di Finanza. Le immagini si riferiscono alla sfilata di abiti ed accessori in maglia fatti a mano o al telaio, con tinture naturali, dalle donne del Perù, che si è svolta nel pomeriggio di domenica 23 presentata dalla giornalista e volontaria dell’OMG, Elisabetta Mereu (da molti anni residente nel Mugello). Presenti numerose personalità e rappresentanti delle Istituzioni civili e militari fra cui il presidente del Cons. Regionale Eugenio Giani che ha espresso vivo apprezzamento per l’iniziativa benefica. Insieme agli allievi non professionisti del Mita Academy ha sfilato anche l’olimpionico di canottaggio Matteo Stefanini della Guardia di Finanza.

La collezione di bellissimi capi in filati pregiati curata dallo stilista veneto Luigi Dall’Amico è stata ispirata da 4 temi ricorrenti in America Latina: oceano, deserto, foresta amazzonica e Ande. I capi sono in esposizione e vendita insieme a mobili e complementi d’arredo, oggetti in vetro, sculture, ceramiche ed altri oggetti artigianali fatti dai giovani delle missioni di Padre Ugo De Censi, oggi 94enne. Perché non pensare già a qualche regalo per Natale facendo così anche un’opera di bene? La mostra d'arte “Intreccio di mani” facilmente raggiungibile anche con la tramvia, fermata Resistenza a Scandicci, resterà aperta fino a domenica 30 settembre con orario continuato dalle 10 alle 22.

Alcune informazioni sul Movimento di Volontariato e Padre Ugo L’O.M.G. Operazione Mato Grosso è stata fondata in Italia, nel 1966, da padre Ugo De Censi, salesiano della Valtellina, “per indirizzare la voglia di fare e l'entusiasmo dei giovani verso i paesi più poveri dell'America Latina: Brasile, Perù, Bolivia, Ecuador”. Ma fu solo circa 10 anni dopo che - a 52 anni - padre Ugo decise di stabilirsi definitivamente in Mato Grosso e divenne parroco a Chacas, un piccolo paesino in Perù, a 3400 metri sulla Cordigliera Blanca. Lì è partita quest’opera di volontariato che oggi conta più di 100 missioni nelle quali - in oltre 50 anni - sono stati realizzati asili, scuole per formare falegnami, scultori, tessitori, magliaie, maestri, infermieri e sono state costruite chiese, oratori, orfanotrofi, ospedali, acquedotti, case di accoglienza per anziani e disabili, grazie al lavoro di tantissimi volontari permanenti o di persone che offrono il proprio impegno per alcuni mesi, a titolo gratuito. Nonostante i suoi 94 anni, padre Ugo, che oggi per motivi di salute vive a Lima, continua la propria attività di coordinamento e mette in piedi altri progetti per aiutare in modo concreto le popolazioni ed educare i giovani (spesso strappati alla malavita o da condizioni di estrema indigenza), preparandoli allo studio, al lavoro, alla responsabilità e alla gratuità. Gli stessi valori che animano e sostengono il fondamentale lavoro dei circa 2000 volontari in Italia, tutto destinato ai poveri dell'Operazione Mato Grosso. Per volontarie contribuzioni: c/c Credito Artigiano di Milano Stelline IBAN: IT31M0521601614 000000001670 o su c/c postale n°11908480 con la seguente causale: “In favore delle Missioni di Padre Ugo De Censi” Associazione Don Bosco 3A ONLUS, via Cà Dolce 15 - 47100 Forlì (Fc).

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1