
Di seguito ne verranno elencate 6, imperdibili e indimenticabili. Sono moltissimi i turisti che ogni anno prenotano uno dei traghetti Blunavy per l'Isola d'Elba e che si organizzano quindi per raggiungerla via mare partendo da uno dei porti italiani più vicini. Questi mezzi di trasporto infatti sono comodissimi per qualsiasi tipologia di viaggiatore. Dall’anziano alla ricerca di comfort fino ai bambini, che necessitano di aree gioco e spazi in cui correre e giocare.
- Il Castello del Volterraio
Il Castello del Volterraio è una fortificazione antichissima, avente un nome che deriva dall’etrusco “vultur”, ovvero “avvoltoio”. La fortezza aveva finalità difensive ed è una delle poche roccaforti elbane mai conquistate dai pirati turchi. Oggi il castello fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed i turisti possono scoprirlo attraverso delle visite guidate molto interessanti che si svolgono lungo i bastioni delle mura.
- Le spiagge degli argonauti
Lungo la costa nord, nei pressi di Portoferraio, prendono vita delle spiagge di ghiaia chiara, dove la leggenda narra che un tempo gli argonauti andarono alla ricerca di un vello d’oro. Nel dettaglio, i nomi delle spiagge più gettonate sono: Le Ghiaie, Capo Bianco, Sottobomba, La Padulella e Sansone, note per le loro acque cristalline e le scogliere altissime, a picco sul mare.
- Le acque caraibiche di Cotoncello
Tra la spiaggia di Sant’Andrea e Cotoncello, vi è una spiaggia caraibica che vanta acque color smeraldo. Il colore unico affascina i cuori di tutti i passanti ed è proprio qui, che storie provenienti dal passato, narrano che avvenne la generazione di Afrodite.
- Lavatoi antichi e l’orto dei semplici
Gli appassionati di trekking saranno ben contenti di sapere che a Rio dell’Elba è possibile visitare degli antichi lavatoi, un luogo reso perfetto dall’uomo per dare vita a matrimoni e altre cerimonie. Lungo il sentiero si giunge anche nei pressi dell’eremo di Santa Caterina, un monastero che conducono verso la cima del versante nord-est dell’isola. A pochi metri vi è inoltre l’Orto dei Semplici, dove sono custodite moltissime piante officinali usate nel passato dai monaci per merito delle loro proprietà benefiche.
- Enoteca della fortezza
All’interno delle mura medicee fatte costruire da Cosimo de’ Medici nel XIV secolo vi è una ex sala delle munizioni, trasformata in una splendida location adibita alla vendita di prodotti tipici dell’Elba e dell’Arcipelago Toscano. Qui vino, olio, miele e altri prodotti tipici, allietano i palati dei visitatori più golosi.
- Miniere sotterranee di Capoliveri
All’interno del Parco Nazionale Minerario del Monte Calamita si trovano le gallerie delle miniere del Ginevro, ormai inattive dal 1981, dove i visitatori possono calarsi fisicamente nel sottosuolo per vivere da vicino le sensazioni provate un tempo dai minatori. In totale vengono proposti due itinerari che portano fino a -24 metri sotto il livello del mare, tra cunicoli scavati a mano e gallerie che raggiungono il giacimento più importante dell’isola.