6 APR 2025
OK!Valdisieve

L’olio di oliva e il Rotary Club Mugello. Il convegno...

  • 310
L’olio di oliva e il Rotary Club Mugello. Il convegno... L’olio di oliva e il Rotary Club Mugello. Il convegno... © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Da ben tredici anni il Rotary Club Mugello (inizio nel 2000) “RotarOlio”, il Concorso dedicato all’Olio di Oliva tra i produttori di olio del territorio mugellano che negli anni, fermo restando l'obiettivo, ha modulato la formula di partecipazione al fine di migliorare l'evento che tra gli altri scopi ha quello di stimolare la ricerca e la conoscenza di questo prodotto per una sempre maggiore qualità.

Quest’anno il Rotary Club Mugello, sotto la Presidenza dell’Arch. Giuseppe Ulivi, ha deciso, con il patrocinio del Governatore del Distretto 2071, di estendere la competizione a tutti i Rotariani della Toscana produttori di olio, siano essi produttori per diletto o per professione, con la finalità, soprattutto, di promuovere e valorizzare l’Olio della nostra Regione.

L’Olio di Oliva, in Mugello, sta appassionando un gruppo di agricoltori più o meno professionisti che, a seguito delle varie edizioni del RotarOlio, hanno migliorato e incentivato questa produzione che, storicamente, non ci apparteneva, raggiungendo eccellenti risultati.

Proprio in questo quindicennio il rotariano Dott. Paolo Pasquali, a Campestri, ha creato Villa Campestri – Olive Oil Resort, un centro di eccellenza per l’Olio di Oliva e un’Oleoteca conosciuta ed esportata in tutto il mondo, dalla California, alla Spagna, all’Austria e alla Grecia.

Grazie all’attenzione dell’Accademia dei Georgofili e all’Accademia della Cucina Italiana, il Rotary Club Mugello ha organizzato un bellissimo evento di presentazione dell’iniziativa. Lo scorso martedi 5 novembre 2013, nell’Aula Magna dell’Accademia dei Georgofili, agli Uffizi, il Presidente Prof. Franco Scaramuzzi ha tenuto una “lectio magistrali” di introduzione all’intero Convegno, titolato “L’Olio di Oliva nel suo contesto”.

Al suo prezioso intervento hanno fatto seguito le relazioni, strettamente scientifiche, del Prof. Massimo Vincenzini sui lieviti che si sviluppano nel processo di estrazione dell’Olio di Oliva e del Prof. Enrico Cini sull’impiantistica nelle filiere dell’Olio di Oliva di qualità, e storico-filosofico-letteraria del Prof. Paolo Petroni dell’Accademia della Cucina Italiana.

Ha chiuso il convegno il Dott. Paolo Pasquali, portando a conoscenza tutta la numerosissima platea di uditori della sua esperienza di imprenditore nel settore oleario, delle sue iniziative di valorizzazione dell’Olio di Oliva, della creazione della sua macchina OliveToLive per la conservazione ottimale del prodotto e delle Oleoteche Villa Campestri, veri e propri modelli di business a livello mondiale.

A chiusura del Convegno, il Presidente Giuseppe Ulivi del Rotary Club Mugello ha rinnovato, ai Rotariani toscani presenti in sala, l’invito a partecipare alla nuova edizione del Concorso “RotarOlio” che si svolgerà nel gennaio 2014 nella Villa di Maiano.

 

Il tavolo della presidenza; da sinistra il Prof.  Nicola  Comodo, il Prof. Franco Scaramuzzi, il Prof. Paolo Petroni  l’architetto Giuseppe Ulivi 

Il numeroso e qualificato  pubblico presente nell’Aula Magna dei Georgofili.

 

L’intervento di Paolo Pasquali di Villa Campestri.

 

(Foto Studio Noferini – Borgo San Lorenzo)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a