
Ci diceva un grande pianista (il Maestro Tanzini) prima del concerto di Battiston e Avital, in cartellone per molti anni al Castagno e fedele amico di don Bruno Brezzi, che quest’anno le richiese per esser presenti è stato molto folto e quindi si è dovuto fare una scelta e qualche rinuncia;
ebbene Tanzini (il giorno successivo era in concerto nella splendida Pieve romanica di Cascia a Reggello), con rispetto e grande senso è andato incontro alla richiesta di don Bruno (oltre che bravo Tanzini è persona di una squisitezza e gentilezza unica), ecco quindi il giovane talento israeliano Avi Avital, cimentarsi con il suo mandolino in coppia con Ivano Battiston, conosciuto e stimato fisarmonicista di ordine mondiale; il tutto si è rilevato un binomio davvero eccezionale. Le musiche e i brani messi in programma, da Manuel de Falla a J. S. Bach, da Piazzolla a Pablo Sarasate, da Bela Bartok ad una composizione dello stesso Battiston (abbiamo scoperto che questo grande esecutore abita a Borgo San Lorenzo), hanno messo in mostra che mandolino e fisarmonica possono benissimo coesistere ed eseguire con talento e bravura musiche di questi grandi autori, il tutto seguito dal numeroso pubblico presente (come sempre del resto), con una attenzione e un calore davvero incredibile, poiché al virtuosismo di Avital e alla compostezza di Battiston (incredibile l’esecuzione della leggendaria conosciuta e sempre sublime “Toccata e Fuga” in Re minore di Johann Sebastian Bach), sono stati subissati – è proprio il caso di evidenziarlo – da uno scrosciare di applausi alcuni davvero interminabili. Bravi davvero e ancora una volta una splendida pagina musicale all’interno di San Martino dove troneggia il “Cristo Crocifisso” di Pietro Annigoni. Al termine del concerto don Bruno Brezzi, ha consegnato la realizzazione artistica dell’orafo fiorentino Paolo Penko, che guarda caso è raffigurato il “mandolino” per la gioia del giovane Avi Avital, molto commosso ed emozionato. Don Bruno poi ha ricordato il prossimo appuntamento musicale al Castagno per mercoledì prossimo 17 agosto 2001, ore 21, con il Duo “Flauto e Fisarmonica” composto da Titto Ciccarese e Gianni Fassetta, mentre mercoledì 24 agosto 2011, sempre alle ore 21, è la volta del “Duo Shir Ashirim” con Benedetta Manfriani, voce e percussioni e Sandro Bertieri, chitarra. Anche in questo caso Borgo San Lorenzo gioca in casa, essendo la cara Benedetta (mamma di quattro splendide bambine), nativa di Borgo San Lorenzo e non di meno nipote di grandi artisti che portano il cognome “Chini”. (Aldo Giovannini)
Foto 1 : Il Duo Avi Avital (mandolino) e Ivano Battiston (Fisarmonica) durante il loro concerto al Castagno.
Galleria fotografica
Foto 2 : A sinistra don Bruno Brezzi consegna la composizione artistica di Paolo Penko agli esecutori Avi Avital e Ivano Battiston.
(Foto A.Giovannini)