
Portiamo gentilmente a conoscenza a tutti gli estimatori ed agli appassionati, di Incontri Pubblici proposti dall’Associazione culturale “Amici di Giuliano Vangi” presso il Palazzo Pretorio-Biblioteca Comunale di Barberino di Mugello, nel mese di Aprile.
Ecco il programma che ognuno può inserire nella sua agenda per ricordo dei giorni prescritti: Martedì 8 aprile 2041 – ore 21,15 presso il Palazzo Pretorio-Biblioteca Comunale di Barberino di Mugello. Prof. Niccolo’ Niccolai, “I 450 anni dell’Accademia delle Arti del Disegno: profilo di un primato mondiale”.
Excursus storico sull’Accademia, la più antica del mondo occidentale, fondata nel 1563 da Cosimo I e Giorgio Vasari, nella quale Michelangelo fu il primo artista insignito del titolo di “Padre delle arti”.
La comunicazione tenuta dal prof. Niccolò Niccolai, pittore-scultore-scenografo, e Accademico delle arti del Disegno, per la sua consuetudine con la didattica delle arti: teorica, tecnica e pratica, parlerà in particolare, “Sulla grande scienza del Disegno”. Martedì 15 aprile 2014 – ore 21,15 presso il Palazzo Pretorio-Biblioteca Comunale di Barberino di Mugello Raffaello Margheri, “Tecniche di Incisione: acquaforte, puntasecca, xilografia”.
Facendo seguito alla mostra della Grafica di Giuliano Vangi organizzata a Barberino nel mese di dicembre, l’artista Raffaello Margheri parlerà delle tecniche di incisione, con esercitazione pratica su lastre. Nel corso delle due serate previste sarà presentato il programma dell’attività annuale dell’associazione culturale “Amici di Giuliano Vangi”. Inoltre sarà possibile rinnovare l’adesione o iscriversi ex novo all’associazione.Associazione culturale “Amici di Giuliano Vangi”. Un invito quindi particolare a seguire queste interessanti conferenze tenute da personaggi ad alto livello culturale e artistico.
Una bella immagine d’epoca (11 dicembre 1995 – Foto Aldo Giovannini), all’interno della Sacrestia della Badia di Vigesimo, durante una lezione artistica del Prof. Niccolò Niccolai. Da sinhistra don Alessandro Tucci, all’epoca Rettore della Badia, il Prof. Niccolò Niccolai, il pittore Vasco Tortelli di spalle e la Prof. Laura Stiattesi.