
Mercoledì 3 febbraio, alle 9,40, la Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto", presso l’Aula del II piano di Palazzo San Macuto, incontrerà Sergio Pietracito e Giovanni Marchese, Presidente e legale dell'Associazione Vittime del Forteto (l'avvocato Marchese sarà presente in quanto persona informata sui fatti).
Proprio l'avvocato Marchese anticipa alla nostra redazione che in tale occasione parlerà di 'nomi eccellenti'. Marchese spiega che chiederà che la sua audizione sia secretata, e aggiunge anche che si tratta di nomi sui quali è bene porre luce e attenzione, anche se di molti di questi sono in realtà già usciti nell'ambito dell'inchiesta e della Sentenza.
La Sentenza però, spiega, è un documento di mille pagine, e letteralmente ogni sua riga è densa di significati. Logico, quindi, che alcune posizioni siano rimaste defilate. Tanto che, ad esempio, alcuni dei protagonisti della vicenda sarebbero anche rimasti fuori dalle audizioni tenute fino ad ora dalle commissioni.
Giovedì 4 febbraio, alle 9,30, sarà invece la volta, in presenza, di Stefano Pezzati, ex Presidente della cooperativa "Il Forteto", e, in videoconferenza, di Monica Piovi, Direttore della Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale della Regione Toscana, e Simonetta Calamai, socia della cooperativa "Il Forteto".
Intanto martedì 26 gennaio la Commissione ha svolto le audizioni, in videoconferenza, di Emanuele Bimonte, del capo del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità, Gemma Tuccillo, e di Alessio Fiesoli (qui il nostro articolo). Audizioni nelle quali sono state raccontate cose importanti, come i chiarimenti nelle segrete stanze del Forteto o ancora i lavori svolti dai ragazzi del Forteto a Barbiana o ancora i dettagli rifertiti da Alessio Fiesoli.