6 APR 2025
OK!Valdisieve

Michelangelo agli Uffizi, dentro e fuori

  • 194
Michelangelo agli Uffizi, dentro e fuori Michelangelo agli Uffizi, dentro e fuori © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

L’incontro con il Prof. Antonio Natali, già Direttore del Polo Museale della Galleria degli Uffizi e Dirigente dei Beni Culturali, sul tema “ Michelangelo agli Uffizi, dentro e fuori”, era veramente allettante e quindi con la cara Paola Leoni, abbiano positivamente risposto - davvero molto volentieri -, all’invito della presidenza del Rotary Club Mugello, per assistere a questa conferenza lo scorso martedi 24 novembre negli ampi locali del Ristorante Villa Il Palagio a Scarperia. La notorietà dell’interlocutore (restando in loco Natali fu insignito del Premio “Beato Angelico” dall’Associazione dalle terre di Giotto e dell’Angelico), le vicende che lo hanno portato a non essere più alla guida degli Uffizi (che errore imperdonabile), l’ultima sua opera letteraria fra le tante e cioè come sopra scritto “Michelangelo agli Uffizi- dentro e fuori” (Maschietto Editore – 85 pagg. 40 imm. - €. 24,00), ha fatto si che i numerosi e qualificati interlocutori, hanno potuto seguire con una particolare attenzione, che non notavamo in tanti similari eventi culturali che abbiamo seguito nel tempo. La figura di Michelangelo, alcune sue opere dentro o fuori gli Uffizi, è stato un tema affascinante; Natali aiutandosi con un video per entrare meglio nel tema, ha sezionato, come fanno i chirurghi durante una difficile operazione con “Il Tondo Doni”, (ma anche il David ed altre opere), iniziando la sua “Lectio Magistralis”, entrando nei minimi particolari di questa straordinaria opera michelangiolesca, che gli fu commissionata dal nobile Angelo Doni (una semplice nota storica-biografica: la Nobil famiglia Doni fino nella seconda metà del ‘700 era proprietaria nel Mugello della Villa Doni a le Canicce - Borgo San Lorenzo - per anni Ospedalino Degli Innocenti ed attualmente Azienda Zootecnica Sereni – ndr), gli fu commissionata dicevamo, per le nozze con Maddalena Strozzi nel gennaio 1504, ma che Natali sposta questa committenza per una serie di circostanze fra il 1505 e il 1507. Certo visionare agli Uffizi il “Tondo Doni” dopo queste incredibili conoscenze siamo che certi che verrà…doppiamente gustato. Poi il tema si è spostato sulle altre opere di Michelangelo – e altri grandi autori – e anche in questo caso quante belle cose, quanti particolari, quanti segreti nascosti, quante sorprese, insomma tanto per esser chiari se Natali parlava per tre ore nessuno, dico nessuno avrebbe battuto ciglio. Lo scrosciante, lunghissimo, interminabile applauso al termine della sua “Lectio Magistralis” come sopra scritto è stata sincero e spontaneo. Grande. Dopo i ringraziamenti e i saluti da parte del Presidente del Rotary Club Mugello Avv. Maurizio Tossani, ovviamente felicissimo per aver organizzato questa serata, tutti gli astanti hanno fatto la coda…. per acquistare questa ultima opera davvero preziosa di Antonio Natali. Speriamo che questi incontri nel Mugello possono continuare nel tempo. Il Frontespizio del libro del prof. Antonio Natali; “ Michelangelo agli Uffici, dentro e fuori” “Il Tondo Doni” Il prof. Antonio Natali mentre firma il sui libro all’avv. Maurizio Tossani.   (Foto A.Giovannini)

 

Lascia un commento
stai rispondendo a