6 APR 2025
OK!Valdisieve

"Il Mugello e l'Isola d'Elba" una riflessione di Carlo Luigi Ciapetti

  • 2170
Il Mugello e l'Isola d'Elba una riflessione di Carlo Luigi Ciapetti Il Mugello e l'Isola d'Elba una riflessione di Carlo Luigi Ciapetti © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Più volte abbiamo ospitato, con onore, i contributi di Carlo Luigi Ciapetti. Tra questi ricordiamo l'intervista in concomitanza dei 50 anni dall'alluvione di Firenze, con (in "esclusiva") il primo messaggio radio diffuso dal radioamatore I5CLC (proprio Carlo Luigi Ciapetti). Intervista che fu ripresa e rilanciata dalle reti nazionali quali Radio Rai, Porta a Porta e molte altre. Molto interesse suscitò anche il suo ricordo di Oriana Fallaci da ragazzina, conosciuta di persona. A seguire, invece, pubblichiamo un suo contributo sull'Isola d'Elba ed il Mugello, utile per chi desideri acquisire informazioni per una vacanza sull'isola.

MA COM’E’ L’ELBA ? - di Carlo Luigi Ciapetti

Stiamo programmando le vacanze: te che ci vai spesso, mi dici com’è l’Elba ?”... Arriva l’estate e oltre a Francesco, il mio fisioterapista bolognese, questa domanda nelle ultime settimane me l’hanno fatta in tanti; un pò troppi per non lasciarmi meravigliato. L’isola d’Elba - talmente bella da esser stata scelta due secoli fa da Napoleone per farsene un Principato -  è talmente vicina alle coste toscane da lasciare sorpresi nel constatare che sia così poco conosciuta. E ho voluto fare una controprova: a diverse persone, fra quelle con cui ho parlato al telefono stamani, ho chiesto: “Tu lo conosci il Mugello?”.

Quattro su cinque hanno risposto di non conoscere affatto questa nostra bellissima vallata, piena di verde, di fiori, di deliziose attrattive, che l’Autostrada del Sole A1 porta ad essere vicina ad ogni città del Nord o del Sud! Ma adesso torniamo alla domanda, rispondendo alla prima, fondamentale: l’Elba è un’isola bellissima, con i suoi boschi di un verde lampante, con le sue coste fragranti di sassi o di sabbia, circondata da un mare splendente di azzurro!

Anche se non è particolarmente lunga, è bene andarci in macchina per poterla visitare tutta, prendendo uno dei tanti traghetti di diverse compagnie (Toremar, Moby Lines, Blu Navy ed Elba Ferries) che nell’arco della giornata partono da Piombino, principalmente diretti a Portoferraio, Cavo e Rio Marina. Oltre alle possibilità di vacanza offerte da un gran numero di alberghi, pensioni, B&B e campeggi, l’Elba è ricca anche di siti archeologici e di musei: per conoscerle tutte ci sono altri eccellenti siti su Internet, come  quelli di ”Visit Elba” che descrivono le varie località e la bella serie di filmati offerta da ”Gli amici dell’Elba”. Questa è l’Elba, e oggi mi basta questa mezza paginetta mentre qualche anno fa me ne sarebbero occorse un centinaio con dozzine e dozzine di fotografie!

 

Lascia un commento
stai rispondendo a