
Continuano i progetti legati alla valorizzazione del territorio e alla consapevolezza della cucina sana che Siaf -Servizi Integrati Area Fiorentina promuove periodicamente negli istituti nei quali opera.
Le scuole di Scarperia e San Piero che hanno portato avanti, grazie al supporto di Siaf, una serie di laboratori ed incontri proprio con la finalità di promuovere la cultura alimentare e del gusto, basata sul riconoscimento dei sensi e sulla consapevolezza di tutti i passaggi nella produzione del cibo, dall’orto al piatto. Dando il giusto valore alla filiera corta, che rappresenta uno dei temi maggiormente sostenuti da parte di Siaf all’interno delle scuole.
“L'esperienza dei laboratori – sottolinea il sindaco Federico Ignesti - conferma la bontà della strada che abbiamo intrapreso con convinzione: quella di far comprendere fin dalla tenera età quanto importante siano i concetti di sana alimentazione, corretti stili di vita e valorizzazione dei prodotti del territorio. Siamo convinti che il servizio delle mense scolastiche rappresenti un tassello importante nel percorso formativo dei bambini e dei ragazzi. Poter proporre iniziative come queste che abbinano all'aspetto didattico anche quello ludico è per noi una strategia vincente”.
I laboratori sposano la filosofia dell’“Imparare facendo”, con quella del “consumare ciò che si produce e capire da dove proviene”. Sono basati sui principi della sostenibilità, rispetto, solidarietà, convivialità. Durante tali attività, vengono utilizzati prodotti di stagione di filiera corta. I laboratori sono occasioni per aiutare adulti e bambini a riscoprire sapori, colori e odori dei piatti della tradizione, ad apprezzare i prodotti e a diventare consapevoli di ciò che si mangia. A questo si aggiungono una serie di attività didattiche elaborate dai docenti e collegate ai temi trattati durante i laboratori.
Nello specifico, gli istituti di Scarperia e San Piero, durante il laboratorio “Importanza di una sana alimentazione” hanno avuto modo di incontrare una dietista e uno sportivo e confrontarsi su temi come l'importanza di una corretta alimentazione, le carenze e gli eccessi di cibi che possono causare malattie, l'importanza di una dieta equilibrata per chi pratica sport e il ruolo dello sport nella crescita fisica e morale dell'individuo.
Al termine, i ragazzi hanno avuto l'opportunità di esaminare e discutere gli ingredienti del menù scolastico. Mentre per i laboratori manuali, gli studenti hanno preparato delle torte di mele, torte alla banana e al cioccolato e marmellate di arance utilizzando i prodotti del territorio. Pietanze mangiate in classe, con l’obiettivo di valorizzare cibi realizzati con alimenti a chilometro zero.