
Più spesa a disposizione per la scuola rispetto allo scorso anno. Sul piatto ci sono infatti 46 milioni e 950mila euro; 1 milione e mezzo di euro in più per la disabilità rispetto all’anno scolastico 2021/2022.
Fra le novità più importanti un nuovo menù per la refezione scolastica, erogazione dei buoni scuola 3-6 anni per le scuole dell’infanzia paritarie private e riduzione del numero delle segnalazioni per mancata o irregolare frequenza scolastica nelle scuole dell’obbligo.
Novità nella refezione scolastica
Saranno 15 i centri cottura sparsi in città a preparare i pasti per circa 19.370 pasti al giorno, che saranno consumati nei circa 170 refettori dai bimbi fiorentini.
Per l'anno scolastico appena iniziato è stato rivisto il menù in base a quanto evidenziato dai report delle Commissioni mensa dello scorso anno, emerso nella riunione con la Commissione mensa cittadina, tenendo di conto dei risultati della rilevazione del grado di soddisfazione del menù effettuata lo scorso mese di maggio e delle richieste che alunni, genitori e insegnanti hanno riferito durante l’anno.
L'Assessore Sara Funaro che anche durante l'anno scolastico scorso non si è sottratta all'ascolto dei commissari per rivedere i menù conferma con questi cambi la sua sensibilità a una dieta sana e equilibrata dei fiorentini in erba.
Alcuni cibi non graditi ai bambini e giudicati di non buona qualità dai commissari sono stati eliminanti e sostituiti da altri (ad esempio escono dal menù pizza, frittata e sformati, gnocchi ed entrano al loro posto focaccia con il prosciutto, couscous, piadina con stracchino e formaggio o con pepite di pollo (piatto da comporre) e ragù con tortellini e ravioli.
Alcune ricette, invece, sono state modificate come ad esempio è stata aggiunta la salsa agli hamburger, l'uovo sodo e le crocchette di legumi. Si è inoltre grazie anche ai suggerimenti cercato di privilegiare quando possibile, la stagionalità della verdura preferendo poi la cruda rispetto a quella cotta.
Durante l’anno saranno inoltre organizzati menù a tema che potranno riguardare la conoscenza di alcune ricette di altre regioni italiane; alcuni piatti principali di altre nazioni e ricette alternative per assaggiare la verdura ed altri tipi di menù.
I buoni scuola per l'infanzia
Quest’anno, a differenza dello scorso, saranno erogati i buoni scuola 3-6 anni (bando comunale ancora in fase di attivazione) per i bambini che frequentano le scuole dell’infanzia paritarie private.
Complessivamente al Comune arriveranno 150mila euro di fondi regionali che derivano dal Piano di azione nazionale pluriennale per il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni per il quinquennio 2021-2025”.