
Come ben sanno i nostri lettori a Vicchio il 20 gennaio si terranno le primarie per la scelta del candidato sindaco del Partito Democratico. In questo articolo abbiamo raccolto gli ultimi interventi che il candidato Filippo Carlà Campa (che si "scontrerà con Carlotta Tai) ha inviato alla redazione su vari argomenti.
LA VIABILITÀ - Un argomento caro al candidato quanto ai cittadini. "La viabilità" - ha affermato Carlà Campa al comizio di Vespignano - "è diventata un problema di enormi proporzioni, soprattutto in zona Mattagnano, dove non è più funzionante l'autovelox ed è assente completamente una zona pedonale lungo la statale, maggiore arteria di viabilità cittadina". Anche in prossimità dell'ingresso al centro abitato di Villore la viabilità è pericolosa: i residenti si aspettano dalla nuova amministrazione una maggiore attenzione sul ruolo delle frazioni e, con massima urgenza, nuovi investimenti che mettano in sicurezza le strade con adeguati guard rail nei punti più critici. I COMITATI DI FRAZIONE - Filippo Carlà Campa ha rilanciato la validità dei Comitati di Frazione e l'importanza di svilupparli anche attraverso un nuovo ruolo dei consiglieri comunali, che potranno avere dal sindaco una delega specifica per agire nella risoluzione delle problematiche delle frazioni. Ha detto il candidato: "In un anno ci vedremo 12 volte al Teatro Giotto, una volta al mese, e sarà lì che insieme ascolteremo, valuteremo i progetti, frazioni comprese, e poi faremo il nostro mestiere, ovvero scegliere e quindi decidere". LA CASA DI GIOTTO - "Un gioiello turistico e culturale poco accogliente per chi decide di visitarlo, nonostante la volontà e lo sforzo del volontariato locale delle Associazioni, che purtroppo non sono sufficienti a sfruttarne a pieno le potenzialità". In merito alla casa di Giotto sono queste le parole di Carlà Campa, che per rilanciarla ha proposto l'integrazione con la politica turistica fiorentina e regionale: la sua idea è quella di dotarsi di una strumentazione professionale che, insieme alle associazioni, aumenti l'offerta e la promozione del "made in" mugellano. FIBRA - Tra i temi più richiesti dai cittadini ai due canditati, segnaliamo il potenziamento delle linee internet, dato che adsl e fibra spesso ininfluenti stanno penalizzando sia le attività economiche che i privati. Durante il tour di ascolto e proposta messo in moto da Carlà Campa, questo è stato sicuramente uno degli argomenti più trattati. IL TURISMO - Per esporre questo punto, prendiamo in prestito le parole che lo stesso Filippo Carlà Campa ha scritto in risposta agli alunni di Barbiana, riportando il testo integrale.Leggo con molta attenzione il vostro commento.
La parola turismo che vi fa tanta paura trasformatelo in turismo culturale o per usare una espressione a noi tutti molto cara, trasformatelo in accoglienza. Nessuna propaganda elettorale o speculazioni varie come da voi paventato non è nella mia indole ,solo accoglienza.
Credo che un luogo come Barbiana vada rispettato e sia un obbligo per una Amministrazione comunale accogliere chi viene a visitarlo: come dicevo prima accoglienza.
<<Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande “I care”. E’ il motto intraducibile dei giovani americani migliori. “Me ne importa, mi sta a cuore”. E’ il contrario del motto fascista “Me ne frego”>>. (Lettera ai giudici, Don Lorenzo Milani)
Sono innamorato di questa frase, parla da sola e da quando la lessi la prima volta è stato il volano della mia vita. Ho scelto di candidarmi a Sindaco perché amo e mi sta a cuore il mio paese e non lascio stare tutto quello che può dare a Vicchio un valore aggiunto nel rispetto dei luoghi.
E' arrivato il momento di lavorare tutti insieme, perché questi luoghi a noi tanto cari siamo fruibili e diventino un esempio di accoglienza.
Filippo Carlà Campa