6 APR 2025
OK!Valdisieve

Referendum. Sandra Bonsanti alle Caselle. Per il No

  • 169
Referendum. Sandra Bonsanti alle Caselle. Per il No Referendum. Sandra Bonsanti alle Caselle. Per il No © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Mercoledì 9 novembre, in vista del Referendum Costituzionale che si terrà a dicembre, si svolgerà presso il circolo Arci “12 marzo”, in località Caselle (Vicchio), un incontro volto ad esporre e spiegare le ragioni del No alle modifiche costituzionali proposte dal governo Renzi. La giornata comincerà alle ore 18.30 quando sarà possibile fruire di un buffet organizzato dal circolo (previa prenotazione) accompagnati da musica dal vivo. Alle 21 avrà luogo il momento di incontro e dibattito relativo alla riforma costituzionale in cui il “Comitato per il No” analizzerà ed esporrà i motivi centrali della propria contrapposizione alla proposta grazie all’intervento di Sandra Bonsanti, Presidente emerito di Libertà e Giustizia, associazione culturale impegnata da anni nel creare momenti di incontro volti ad avvicinare la società alle decisioni politiche; associazione di cui fa parte, in qualità di presidente onorario, il costituzionalista Gustavo Zagrebelsky. L’iniziativa si chiuderà con la possibilità di dialogare accompagnati da musica blues e popolare grazie ad artisti che si esibiranno dal vivo presso il circolo. Questo evento è sostenuto dall’ANPI di Vicchio, dal “Comitato per il No al Referendum” e dal “Circolo Arci 12 marzo”. Si prospetta dunque un’occasione per conoscere nel dettaglio i motivi che spingono un’associazione come “Libertà e Giustizia”, e tante altre come questa, a sostenere fermamente il voto negativo al Referendum Costituzionale. La presenza di Sandra Bonsanti, giornalista molto conosciuto nel panorama della stampa italiana e, oltretutto, deputata italiana nel ’94 eletta fra le file dei Progressisti, rappresenta sicuramente un elemento importante ai fini del dibattito. Potersi confrontare con personalità esperte che conoscono i meccanismi della politica è sicuramente il modo migliore per avere un’informazione il più completa possibile, che permetta dunque al cittadino di potersi recare alle urne in maniera consapevole esprimendo un voto convinto. L’associazione “Libertà e Giustizia” è dal 2002 sulla scena pubblica italiana grazie alle proprie campagne politiche relative a svariate tematiche. Già nel 2004 portarono avanti una lunga battaglia contro la Riforma Costituzionale proposta dal governo Berlusconi. A distanza di 12 anni, con la stessa forza ma con motivazioni ovviamente differenti, si espone nella campagna a favore del No alla riforma proposta dal governo Renzi, offrendosi dunque come interlocutore informato per i cittadini che desiderano avere una maggiore conoscenza in materia.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a