
Portiamo gentilmente a conoscenza che grazie alla disponibilità dei frati Servi di Santa Maria, l’ ANLA (Associazione Nazionale Seniores d’Azienda – Consiglio Regionale della Toscana ), nell’ambito delle proprie attività culturali, da anni ha inserito una iniziativa rivolta agli artisti che intendono confrontarsi e lavorare, ognuno con le proprie capacità, tecnica e stile, sulla tematica: IL SACRO NELL’ARTE. La Mostra collettiva verrà allestita nel mese di marzo 2015 presso la Basilica-Santuario della SS. Annunziata di Firenze, in concomitanza con le celebrazioni per la solennità dell’Annunciazione del Signore (25 marzo), così viva nel culto mariano fiorentino. La Mostra, che da sempre intende offrire uno specifico tema biblico a cui gli artisti possano ispirarsi, è giunta alla XII^ edizione. Quest’anno ci siamo orientati sul tema: “GENITORI, FIGLI E FRATELLI NELLA BIBBIA”. Al fine di aiutare e stimolare gli artisti partecipanti ad affrontare questa tematica, l’A.N.L.A. Toscana offre loro l’opportunità di riflettere insieme sull’argomento proposto (partendo innanzitutto dalle pagine bibliche ed offrendo spunti di riflessioni e suggestioni per la creatività individuale) e a tale scopo promuove un Incontro di approfondimento Sabato 11 Ottobre 2014 alle ore 10.00 che avrà luogo a Firenze nella Sala dell’Annunciazione presso il Convento dei frati Servi di Santa Maria, in via Cesare Battisti, 6 (ingresso libero). Il programma della mattinata è il seguente: Ore 10.00 - Saluti: - Fra Gabriele M. Alessandrini Priore della SS. Annununziata - Dr. Vincenzo D’Angelo Presidente Regionale ANLA Toscana; ore 10.15 - Presentazione del tema “Genitori, figlie fratelli nella Bibbia a cura di Fra Eliseo M. Grassi dell’Eremo di San Pietro a Le Stinche; opre 10.45 - Riflessioni sul tema a cura del Prof. Rodolfo Cigliana: ore 11,00 - Percorso iconografico con supporti visivi a cura della Dott.ssa Silvia Ranzi, storico dell’arte e curatrice della Mostra. Sarà presente alla conferenza la Prof.ssa Amalia Ciardi Duprè, la quale, anche per questa edizione, ci farà l’onore di essere la Madrina della manifestazione artistica. Interverrà la poetessa Paola Lucarini Poggi con la lettura di alcune liriche sul tema. Modalità organizzative per gli artisti partecipanti: l’adesione alla mostra è prevista per un numero massimo di 32 artisti; l’artista è chiamato a partecipare con una singola opera, con la possibilità di allegare in sede espositiva i propri depliants di promozione; le opere devono avere al massimo le dimensioni di cm 70x100 (esclusa la cornice); è possibile iscriversi dall’11 ottobre al 31 dicembre 2014 fino ad esaurimento del numero massimo di partecipanti. E’ previsto un contributo a carico dell’artista di 70,00 € (comprensivo di 2 cataloghi a colori della mostra, servizio televisivo da parte di Toscana TV di Fabrizio Borghini, depliants per l’invito all’inaugurazione, appoggi per quadri e foto, tranne i sostegni per sculture). L’iscrizione può essere effettuata in sede di conferenza o nella sede dell’ANLA in via dei Neri 27, Firenze - tel. 055.2302590 – cell. 346.2163895. Entro il 15 febbraio 2015, al fine di predisporre il catalogo illustrativo, l’artista dovrà inviare all’indirizzo e-mail arianna@mirannalti.it i seguenti allegati: 1) un file di testo (word) contenente nome, cognome, telefono, cenni biografici (max 5 righe), titolo dell’opera con la precisa indicazione dell’episodio biblico preso in considerazione dall’artista, nonché misure e tecnica adottata; 2) un file in formato jpg con la foto dell’opera ad alta definizione (300 dpi). Importante: Il testo deve essere battuto in word e non scannerizzato. Per l’attuazione dell’allestimento della collettiva è necessario consegnare le opere dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00 nel luogo che vi sarà comunicato, dando con l’occasione la propria disponibilità a presenziare nei giorni di apertura della mostra. La cerimonia di inaugurazione della mostra, preceduta da un invito del Presidente dell’ANLA Toscana, avrà luogo nel pomeriggio di un giorno di marzo 2015 (che vi sarà comunicato) alle ore 16,30 presso la Sala dell’Annunciazione di via Cesare Battisti 6. Seguirà la visita all’Esposizione”. Con la speranza che le motivazioni della nostra iniziativa incontrino, come in passato, il vostro interesse e con l’invito a rispettare la tematica prescelta, Vi inviamo i nostri più cordiali saluti. Il Presidente (Dr. Vincenzo D’Angelo) Un celebre dipinto del sacro nell’arte, “La Vergine col Bambino”.