6 APR 2025
OK!Valdisieve

Scarperia. Decima edizione del Rotarolio

  • 386
Scarperia. Decima edizione del Rotarolio Scarperia. Decima edizione del Rotarolio © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Con l’organizzazione del Rotary Club Mugello (presidente Stefano Faucci), mercoledì 10 marzo 2010 avrà luogo nel comune di Scarperia (nel palazzo dè Vicari prima e a Villa Il Palagio poi) il “Decimo Concorso Rotarolio”, una manifestazione questa nata solamente per i soci rotariani produttori di olio per diletto, passione o professione, che poi nel tempo ha avuto un tale crescendo e consolidamento che è stato deciso di allargare la partecipazione anche ai non rotariani, nell’intento di valorizzare e promuovere la produzione dell’olio nostrano, con una iniziativa di più ampio respiro.

Il programma di questa significativa manifestazione è il seguente. Ore 17,30 registrazione dei partecipanti al concorso; ore 18 presentazione Rotarolio 2010 da parte del presidente del Rotary Club Mugello Stefano Faucci. Saluti del sindaco di Scarperia Sandra Galazzzo e Franco Pasquini presidente del Consorzio “in Mugello”. Ore 18,20 Marco Mugelli, Elaiotecnico e capo panel, interviene su “ l’Olio salutare di qualità certificata. Poi Franco Pasquini Elaiotecnico e capo panel “il concorso Rotarolio 2010: selezione degli oli e degustazione campioni'. Infine Tebaldo Lorini dell’Accademia Italiana della Cucina della delegazione del Mugello introdurrà sul tema “l’Olio sul Mugello”. Ore 19,25 Giuseppe Alessi, chef e studioso  di cucina rinascimentale, parlerà sul tema “ l’Olio di qualità in cucina”, Roberto Ariani delegato di Firenze dell’Accademia Italiana della Cucina, presenterà il volume “ Vino e Olio in Toscana”.

Moderatore della conferenza è l’amico e collega Paolo Pellegrini de “La Nazione” con la partecipazione di Massimo Lucchesi, giornalista Rai e presidente dell’Ordine Giornalisti della Toscana. Dopo questa tavola rotonda ci sarà il trasferimento a Villa Il Palagio per una conviviale cena cui avrà luogo la  premiazione dei vincitori del concorso. OK Mugello relazionerà in un secondo tempo la  recensione di questa manifestazione olearia mugellana ideata, voluta e curata dal Rotary Club Mugello.
(A.G.)   


Foto 1 (in alto): Seconda metà dell’800, la raccolta delle olive nel Mugello.

Foto 2 (qui sopra): La rivendita di oli ”Landini” a Borgo San Lorenzo, una delle più vecchie aziende olearie del Mugello.

(Archivio storico-fotografico di Aldo Giovannini)








 

Lascia un commento
stai rispondendo a