14 APR 2025
OK!Valdisieve

Tanto divertimento e apprendimento per la "Scuola senza libri"

Cattedra è assente e al suo posto ci sono i tavoli collettivi di lavoro

  • 305
autobus scuola autobus scuola © okmugello
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Si svolgerà anche quest'anno alla scuola media di San Piero a Sieve, il progetto “Scuola senza libri", l'esperienza nata nell'anno scolastico 2015/2016 con la volontà di accentuare la valenza laboratoriale di una scuola a tempo prolungato. Prendendo spunto dalla scuola di Barbiana, nella quale prevalevano l'operatività e la concretezza, si è deciso di adoperare metodi diversi di insegnamento, fuori cioè dagli schemi tradizionali per offrire invece proposte di apprendimento operative.

Nei tre giorni di “Scuola senza libri” la cattedra è assente e al suo posto ci sono i tavoli collettivi di lavoro. Tutte le materie sono coinvolte, a condizione che i contenuti siano proposti in forma laboratoriale.

Sono nati così progetti di design sul resede della scuola, laboratori di taglio e cucito, di maschere di cartapesta, di fotografia e sviluppo delle immagini in b/n, di tagliatelle all'uovo, ma anche di zumba, scacchi, orienteering, badminton, murrine.

Gli alunni, senza zaino ed a classi parallele, sono coinvolti in attività operative per tutta la durata dell'orario scolastico, in laboratori di due ore ciascuno. Non sono più gli insegnanti che si spostano da un'aula all'altra, ma sono gli alunni che si muovono tra i vari laboratori proposti.

Viene riformulato completamente l'orario scolastico, inserendo nove laboratori per ogni classe nell'arco dei tre giorni. Gli spazi utilizzati sono interni alla scuola, ma anche esterni come il paese, le strade, i negozi. Infine i docenti possono mettere in luce capacità e interessi degli alunni al di là delle discipline di insegnamento.


Lascia un commento
stai rispondendo a