16 APR 2025
OK!Valdisieve

Scarperia. Piantati i cipressi donati da Avis dopo il vento. La foto

  • 356
Scarperia. Piantati i cipressi donati da Avis dopo il vento. La foto Scarperia. Piantati i cipressi donati da Avis dopo il vento. La foto © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Fatto. I cipressi donati da Avis Scarperia & San Piero a Sieve al comune sono stati piantati nell'area esterna del Cimitero di Scarperia. Il Comune di Scarperia e San Piero ha proceduto sabato 18 aprile alla messa a dimora dei cipressi donati dall'Avis. Una bella occasione, dopo l'evento atmosferico del 5 marzo u.s. Una cerimonia semplice ma intensa, pregnante di soddisfazione da parte di tutti: le parti interessate e semplici cittadini, una pagina lieta dopo la disarmante devastazione del territorio comunale di Scarperia e San Piero, ancora viva nella memoria e negli occhi della popolazione. La cerimonia della messa a dimora dei cipressi è stata presenziata dal Sindaco Federico Ignesti e il Presidente di Avis Scarperia e San Piero a Sieve Nicola Fanfani (supportato dalla quasi totalità del direttivo: il Vice-Presidente Ezio Alessio Gensini, i consiglieri Simona Baggiani, Sonia Nannucci, Claudia Fiorelli e Maceo Taroni). Il Sindaco era supportato dalla presenza di Fiammetta Capirossi, assessore ai Servizi sociali, sanità, politiche abitative e manifestazioni folcloristiche. Loretta Ciani, assessore alla Pubblica istruzione, pari opportunità, rapporti con l'associazionismo e Marco Recati, assessore ai Lavori pubblici, servizi pubblici, società partecipate, ambiente, protezione civile, viabilità, informatizzazione e innovazione tecnologica, comunicazione. Oltre che il consigliere comunale nonché socia attiva di Avis Scarperia e San Piero a Sieve Isabella Tiengo. Don Giovanni parroco a Scarperia e il Presidente di Agriambiente Riccardo Nencini. E tanti, tanti cittadini partecipi. La “posa del primo cipresso” sotto la supervisone del Sindaco Federico Ignesti e il Presidente di Avis Scarperia e San Piero a Sieve Nicola Fanfani, con le indicazioni del personale comunale di competenza e di Agriambiente è stato effettuato “simbolicamente” dalle mascotte di  Avis Scarperia e San Piero a Sieve Lucrezia & Alessia. Avis Scarperia e San Piero a Sieve ha dato il via ad un modo di pensare e agire che può e deve diventare tradizione, per il mondo associazionistico e non solo. Il primo passo verso un modo di pensare la “cultura del dono” tutto tondo, con una veduta ampia e non settoriale e limitata.

Fotocronaca della manifestazione.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a