
“Konfine”, la nuova proposta del Progetto Kontatto, è descritta grazie alle precisazioni di Serena Landi, membro dello staff e coordinatore del progetto. La nascita di questo nuovo gruppo, ci ha spiegato, è frutto della collaborazione fra il progetto Kontatto e la cooperativa sociale “Il Cenacolo”, realtà presente sul territorio dal 1991 e impegnata nell’offrire servizi socio-assistenziali ed educativi per gli immigrati che si trovano sul territorio. Assieme a questa cooperativa - spiega Serena - l’obiettivo è quello di poter creare un gruppo, composto da 12 immigrati (età compresa fra i 18 e 30), che riesca ad entrare in una rete di conoscenze e opportunità presente sul territorio così da poter sviluppare una cittadinanza attiva sempre più consapevole e decisa. Questa iniziativa è stata possibile, oltre che grazie alla cooperativa il Cenacolo la quale ha indirizzato i ragazzi presenti nelle proprie strutture verso il progetto, anche grazie a tutte le altre realtà legate a Kontatto, fra le quali Comune di Borgo San Lorenzo, cooperativa ConVoi e, nel caso di questo gruppo, pure l’associazione “Limo – Linguaggio in Movimento”. Serena ha tenuto a precisare che, come tutti gli altri gruppi, alla nascita nessuno di questi ha un’organizzazione precisa e dettagliata, proprio per la particolarità della proposta del progetto Kontatto, che vede i partecipanti ai gruppi i protagonisti delle decisioni da prendere e delle attività da fare. L’obiettivo principale di questa nuova proposta sarebbe quello di affiancare ai giovani immigrati la gioventù mugellana, creando così un gruppo eterogeneo capace di creare una condivisione interculturale dalla quale entrambe le realtà possano ricavare qualcosa. Questa unione permetterà inoltre di portare avanti l’idea iniziale di un avvicinamento ed una progressiva indipendenza nell’approccio alla realtà mugellana cittadina. Più in generale il progetto Kontatto è nato, ormai 8 anni fa, dall’idea di creare degli spazi d’incontro fra giovani che potessero sviluppare e coltivare le proprie passioni grazie all’interazione con i propri pari ed alla “guida” di persone esperte (tutor). Punto di forza, nonché caratterizzante l’intero progetto, è appunto l’assenza di verticalità all’interno dei gruppi giovanili che si sono venuti nel tempo a creare; i ragazzi, che vanno dai 15 ai 30 anni, sono chiamati ad autogestire le proprie passioni, ad organizzare i propri interessi e programmare le proprie attività collettive. I tutor ad essi affiancati non sono degli insegnanti, ma piuttosto delle “guide” che hanno il compito di accompagnare le scelte del gruppo, valutandone ovviamente la fattibilità e la coerenza con il tema d’interesse. Le varie attività presenti all’interno del progetto sono completamente gratuite ed è possibile entrare a farne parte in qualsiasi momento, proprio per la modalità di svolgimento, completamente diversa da quella di un classico corso. L’obiettivo, dunque, non è quello di insegnare o istruire i ragazzi al teatro, alla musica o al resto delle proposte attive, ma quello di creare degli spazi e delle occasione di condivisione dove individui che condividono la stessa passione possano coltivarla accrescendo la propria esperienza grazie all’esperienza degli altri. Ed è proprio questa modalità di crescita e socializzazione (fra pari) che caratterizza l’intera proposta di Progetto Kontatto, come sottolinea Serena nelle sue dichiarazioni. Il progetto, attivo dal 2008, è stato reso possibile, oltre che dalla motivazione evidentemente espressa dall’intero staff che continua a portare avanti i diversi gruppi formatisi negli anni, anche dal sostegno dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Borgo San Lorenzo (principale finanziatore), ed alla collaborazione con realtà territoriali come la Società della Salute Mugello e la Cooperativa Sociale ConVoi. Al momento sono attivi 8 gruppi, alcuni di vecchia data, altri, come il progetto Konfine di cui parleremo in seguito, appena creati. Vi forniamo una rapida lista per comprendere anche la varietà di proposte offerte da questa realtà fra tematiche ludiche, culturali, artistiche e sociali: Kondizione – Gruppo teatrale; Kontratto – Gruppo di disegno; Konfabula – Gruppo dei giochi di ruolo; Konsonante – Gruppo musicale; Konvinco – Gruppo dei giochi da tavolo; Konnesso – Gruppo di giornalismo; Konfine – Gruppo interculturale; Koncorde – Gruppo di composizione e poesia. Interessi capaci di richiamare numeri elevati di ragazzi, che evidentemente hanno trovato nel Progetto Kontatto la possibilità di esprimere al meglio le proprie passioni. Serena ci ha infatti rivelato come l’intero progetto oscilli, a seconda degli anni, fra gli 80 ed i 120 ragazzi. Numeri decisamente importanti se relazionati alla particolarità del progetto, che mostrano come i responsabili siano stati capaci di creare degli spazi veramente stimolanti e formativi per la gioventù mugellana che ha individuato in questa realtà una risorsa per la propria formazione. Ma come si vengono a formare questi gruppi? Come detto in precedenza la partecipazione è gratuita e libera, quindi ognuno può partecipare alle attività del Progetto Kontratto, contribuendo eventualmente ad ampliarne l’offerta, portando, assieme alla sua presenza, le sue passioni ed i suoi interessi che potrebbero andare in futuro a comporre nuovi gruppi. Proprio per questo lo staff ha organizzato quest’anno una presentazione in due istituti di istruzione superiore di Borgo San Lorenzo per poter presentare a più ragazzi possibile una proposta che da anni sta promuovendo il “protagonismo giovanile” con ottimi risultati. Basta infatti navigare sul sito web o sulla pagine Facebook relativa per rendersi conto della quantità di lavori ed opere fuoriuscite dalla cooperazione e condivisione di esperienze dei ragazzi che partecipano ai diversi gruppi. Dalla realizzazione di mostre artistiche, all’organizzazione di eventi musicali; Da incontri con esperti del giornalismo, alle varie rappresentazioni teatrali portate sul palco del teatro Giotto di Borgo San Lorenzo.