16 APR 2025
OK!Valdisieve

SemaForAll: il semaforo con occhio alla disabilità creato dai ragazzi "Miccorobosenior"

Hanno dagli 8 ai 15 anni e amano inventare. Ora si preparano alla finale nazionale.

  • 287
SemaForAll SemaForAll © screenshot
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

La squadra dei Miccorobosenior esulta. È risultata prima nella robotica e quindi ammessa alla finale nazionale che si svolgerà il 7 e 8 marzo a Reggio Emilia con il progetto “SemaForAll" il semaforo per tutti che guarda alla disabilità. Il progetto dei ragazzi tra gli 8 e gli 15 anni che compongono la squadra dei Miccorobosenior è stato selezionato per essere presentato al Ministero della Pubblica Istruzione. La Squadra Miccorobosenior, composta da Caterina, Ginevra, Leon, Letizia, Lorenzo, Niccolo',Samuele,Simone è una squadra interscolastica che ogni anno partecipa alle competizioni di robotica educativa. Quest'anno il tema della gara era "City Shaper" ovvero il miglioramento dello spazio pubblico e la fruibilità dello stesso. Sei le prove che i ragazzi hanno dovuto affrontare ma quella del progetto scientifico è sempre la più importante. Da individuare c'era il problema di uno spazio pubblico da risolvere poi con una soluzione innovativa.

I ragazzi Miccorobosenior hanno pensato ai problemi dell’ attraversamento pedonale, problema generico che può riguardare tutti in determinate condizioni ma che sicuramente riguarda sempre chi ha problemi di vista o di difficile deambulazione.

La squadra si è rivolta quindi all'Unione ciechi per intervistare alcune persone e capire se le varie idee di aiuto che erano venute in mente ai ragazzi fossero già state realizzate. Ciò che è emerso è che il verde semaforico più lungo in relazione ad una chiamata “speciale” era un’idea che ancora non era venuta a nessuno e così i ragazzi si sono messi al lavoro.

Hanno coinvolto la silfi SPA, società dell'illuminazione pubblica, che ha fornito materiale e supporto tecnico ai ragazzi e che ha dichiarato il progetto essere fattibile. Il lavoro è andato di pari passo con l’appoggio dell'Unione italiana ciechi che si è recata presso la sede della squadra a Pistoia.

Oggi la vittoria. I Miccorobosenior continuano il loro percorso di studio e successo.

Lascia un commento
stai rispondendo a