14 APR 2025
OK!Valdisieve

Un palio tra i Comuni e i paesi del Mugello. Sabato la prima edizione a Villa Pecori

  • 1
  • 376
Un palio tra i Comuni e i paesi del Mugello. Sabato la prima edizione a Villa Pecori Un palio tra i Comuni e i paesi del Mugello. Sabato la prima edizione a Villa Pecori © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Prima di entrare nel contesto dell’evento in oggetto, ricordiamo agli amanti di storie mugellane, che la rievocazione storica “Mugello 1529” è una manifestazione che tratta le vicende accadute nel Mugello durante l’assedio di Firenze e che quest’anno, durante le giornate del sabato 29 e domenica 30 settembre 2018, si sposterà da Vicchio nella cornice di Villa Pecori Giraldi, dove si potranno rivivere due giornate storiche. Dalle scenografie alle musiche, dai balli agli abiti, dagli accampamenti ai giullari, dai tornei ai duelli, dalle cene ai giochi, tutto avrà una surreale connotazione rinascimentale: L’evento ricostruisce i fatti accaduti nel 1529 quando i vari castelli, fedeli alla Repubblica fiorentina, affiancavano Firenze durante l’assedio dell’esercito dell’imperatore Carlo V. Questa antica fedeltà a Firenze rivive durante le due giornate rinascimentali con la partecipazione di varie associazioni, che da anni prendono parte alla rievocazione, oltre a diversi gruppi storici. Permettendo di riscoprire uno spaccato di storia particolarmente interessante, il progetto che viene portato avanti si propone di istituzionalizzare la manifestazione creando un approccio fattivo di realtà territoriali diverse, esaltare le relazioni umane integrandone aspetti e tradizioni lontane, riscoprire, conservare e tramandare una parte di storia che al momento risulta appannaggio di pochi, facendo rivivere usi, costumi e sapori di tempi ormai passati, auspicando una futura partecipazione anche delle scuole. Uno degli obiettivi della manifestazione è quello di riuscire a diventare un evento che riesca a coinvolgere più comuni, proprio come durante l’assedio del 1529, e trovare, oggi come allora, un momento per stringere rapporti e sentirsi tutti più vicini e coesi. Proprio tenendo questo a mente, si è pensato di dar vita al Palio de Le Torri (le torri caratterizzavano i castelli di tutti i comuni del Mugello) al quale far partecipare squadre appartenenti ai diversi comuni. Ogni squadra sarà formata da 10 componenti che, durante il pomeriggio del sabato, si cimenteranno in 4 prove: 1) Il tiro alla fune; 2) La catasta di legna (da riordinare nel minor tempo possibile seguendo una numerazione ben precisa); 3) La gara con i carretti; 4) La catapulta. Il progetto è quello di creare un torneo tra comuni che possa ricordare una volta l’anno chi siamo e da dove veniamo, proprio come è successo per il calcio storico nato durante i giorni dell’assedio, perché la storia è parte integrante della nostra cultura che possiamo rievocare anche ridendo e scherzando tutti insieme.  

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Ugo

    AUGURONI PER LA RIEVOCAZIONE ,SPERIAMO CHE I COMUNI DELL:AREA METROPOLITANA MANDINO SEGNALI POSITIVI PER FIRENZE. UGO

    rispondi a Ugo
    gio 27 settembre 2018 08:22