
Ne parleremo al cinema Garibaldi di Scarperia giovedì 21 giugno alle 21.00, con Giovanni Morlino, presidente dell'associazione Arcipelago Scec Toscana che promuove tale progetto nella nostra regione.
Negli ultimi 30 anni le grandi multinazionali hanno sottratto risorse ai territori, spostando il denaro dall'economia reale al grande casinò della finanza.
Noi potremmo anche produrre il doppio e consumare il doppio ed esaudire così l’esigenza di crescita costante del PIL, ma avremmo come risultato solo di arricchire ancor di più la speculazione e impoverire ulteriormente i nostri territori.
Il progetto SCEC nasce per porre un argine a questo impoverimento, far rinascere le economie locali e ridare ossigeno a chi produce vera ricchezza.
Arcipelago Scec è un Coordinamento Nazionale in cui si sono riunite associazioni che operano in varie regioni italiane; ne fanno parte, a titolo di volontariato, economisti, analisti finanziari indipendenti, commercialisti, imprenditori e semplici cittadini con il comune intento di diffondere le conoscenze basilari per una corretta valutazione dell’attuale momento economico-finanziario.
Lo Scec è simile ad un buono sconto, con la sostanziale differenza di essere riutilizzabile come la moneta; un scec vale 1 €, non è convertibile e si utilizza insieme agli euro.
Chi si iscrive all’associazione riceve 90 Scec, da utilizzare all’interno di una rete di commercianti, professionisti e prestatori d’opera, i quali accetteranno una percentuale di pagamento in scec.
Gli sconti oscillano tra il 5% ed il 30%, secondo la libera scelta di chi aderisce; chi accetta gli Scec potrà riutilizzarli all’interno della rete, creando un “circolo virtuoso”, che favorisce il commercio di vicinato e sostiene l’attività di piccoli commercianti e agricoltori locali.
Per conoscere tutte le attività dell’associazione Arcipelago Scec visitare il sito www.scecservice.org.
La serata è organizzata dal gruppo di acquisto solidale di S. Piero a Sieve in collaborazione con l’Associazione culturale Arzach, da sempre sensibile alle tematiche dell’economia locale.
La scelta del Garibaldi come luogo per l’incontro non è casuale, riteniamo infatti che Arzach sia una realtà culturale preziosa per il nostro territorio, da sostenere e difendere.
Dalle 20.00 sarà possibile cenare al buffet del Garibaldi, con prodotti biologici locali a 10 €.
Per ulteriori informazioni sulla serata: Gas S. Piero a Sieve 334 9725080; Arzach 328 000516