13 APR 2025
OK!Valdisieve

Un'antichissima tradizione: per le Ceneri torna la polentata in piazza!

  • 189
Un'antichissima tradizione: per le Ceneri torna la polentata in piazza! Un'antichissima tradizione: per le Ceneri torna la polentata in piazza! © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

La tradizione va avanti; con fatica e sacrifici va avanti ormai da oltre due secoli da quando cioè, dopo la cacciata degli invasori francesi da parte dei "Viva Maria", della popolazione del Mugello in generale e di Borgo San Lorenzo in particolare (grande il popolano "picchero", che uccise il comandante francese con un colpo di schioppo!!), le massaie e le popolane di Borgo, per rifocillare i loro uomini, iniziarono a sfornar polenta. E così sarà anche per mercoledì prossimo 22 febbraio, quando i dirigenti del Comitato del Carnevale Mugellano dei Ragazzi, inizieranno, nella centrale piazza Garibaldi sotto l'effige della "Madonnina del Soccorso", tavoletta di Pietro Paolo Colli (il Maestro di Pietro Alessio capostipite dei Chini), che è lì fin dal 1799, a sfornare razioni di polenta per tutti coloro che vorranno far festa a questa lontana e bellissima pagina di libertà popolare; un giorno in cui la cristianità ricorda e commemora il giorno delle "Sacre Ceneri".
La polenta sarà servita al ragù ma anche "in bianco", per coloro che vorranno far digiuno in un giorno di quaresima e penitenza. Certo non sono più i tempi di "Pierè" e "Pintone", il "Maschero" o il "Ganga", il "Diavolo rosso" o "Pipino", "Fighetto" o "Visone", "Manate" o "Scalabrino", "l'avvocatino" o "Arcino", tanto per citare qualche personaggoi fra i centinaia e centinaia che si sono avvicendati ai paioli nel corso di tanti anni (e di questo abbiamo l'orgoglio di aver fatto la storia di questa genuina tradizione popolare, dal 1799 al 2010, nel libro "Tre secoli di Carnevale Mugellano – folclore, baldoria, divertimento"), ma lo spirito è rimasto lo stesso e gli amici polentai saranno lì, imperterriti, a cuocere paioli di polenta fumante. Bravi e avanti così.
(A.G.)
Foto 1 (in alto, clicca per ingrandire): Un acquerello del pittore Enrico Pazzagli a corredo del libro " Tre secoli di Storia del Carnevale Mugellano - folclore, baldoria, divertimento", in cui è raffigurata la prima polentata delle Ceneri di fine '700 in piazza Garibaldi (all'epoca piazza del Tribunale)

 

 

Lascia un commento
stai rispondendo a