
Ecco il bollettino della Città Metropolitana con i cantieri aperti sulle strade interessa molte zone del Mugello. E con le indicazioni della Protezione Civile per il meteo di questi giorni. Iniziamo dai cantieri:
Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per lavori urgenti di potatura siepe ed alberi sporgenti , senso unico alternato e brevi chiusure temporanee, con orario lavori 08.00/17.00, nel tratto al km 13+700 circa (in corrispondenza del numero civico 327), in località Olmo nel Comune di Fiesole, fino al 04/02/2017. Sulla strada regionale 65 della Futa per lavori per la realizzazione del raccordo stradale Poggiolino/Montecarelli, deviazione del transito, nel tratto dal km. 39+100 al km. 39+700 nel comune di Barberino di Mugello, fino al 31/03/2017. Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per lavori di sistemazione planoaltimetrica connessi alla realizzazione dell´Ampliamento alla terza corsia della Autostrada A1, senso unico alternato, con orario 7,00/18,00, nel tratto di sezioni diverse e saltuarie comprese fra le progressive chilometriche 6+700 e 16+000, fino al 23/03/2017. Analogo provvedimento sulla SP107 dal km 0+000 al km 1+000 Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per lavori di posa cavi in fibra ottica, senso unico alternato, nel tratto di sezioni saltuarie dal km 7+400 al km 11+300 circa, nel Comune di Calenzano , fino al 11/02/2017. Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per lavori di getto con betoniera dei pilastrini necessari al monitoraggio durante lo scavo della nuova galleria Santa Lucia, senso unico alternato, con orario lavori 07.00/18.00, nel tratto dal km 15+700 al km 16+300 circa, nel Comune di Calenzano, fino al 10/02/2017. Sulla strada regionale 302 Brisighellese-Ravennate per lavori urgenti di sostituzione della vecchia condotta idrica, senso unico alternato, nel tratto dal km 30+820 al km 30+900 circa, nel Comune di Borgo San Lorenzo, fino al 05/02/2017. Sulla strada provinciale 8 Militare per Barberino di Mugello per lavori di posa cavi in fibra ottica, senso unico alternato, nel tratto di sezioni diverse e saltuarie dal km 15+100 al km 16+800 circa, nel Comune di Calenzano, fino al 04/02/2017.E ora le indicazioni meteo:
FIRENZE – Codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico per la Toscana nord-occidentale dalle 10 di domani, domenica 5 febbraio, fino alla mattina di lunedì. Rischio idrogeologico da codice giallo in Casentino, Mugello,Valdarno, Valdelsa e Valdera, sempre per lo stesso lasso di tempo fra domani e lunedì. Li ha emessi il Centro funzionale della Regione in vista della nuova perturbazione atlantica più intensa dell'attuale che interesserà la Toscana tra domenica e lunedì e che porterà nella giornata di domani, domenica, piogge diffuse, più intense tra il pomeriggio e la sera sulle zone settentrionali, in particolare sui rilievi. Possibilità di temporali dal pomeriggio. Sono previsti cumulati medi significativi sulle province di Massa, Lucca, Pistoia, con massimi elevati. Sulle aree appenniniche di Prato, Firenze e Arezzo cumulati medi localmente significativi. In queste zone saranno possibili pertanto allagamenti nelle zone depresse e in prossimità dei corsi d'acqua minori e nei fiumi Bisenzio e Ombrone Pistoiese, ma anche il possibile innesco di frane nelle zone soggette a maggior pericolo idrogeologico. Per il vento, oggi sabato 4, soffieranno venti forti di Libeccio con forti raffiche su tutti i crinali Appenninici e localmente sulle altre zone. Il che porterà anche a un aumento del moto ondoso in particolare dal pomeriggio con mare molto mosso ovunque, fino a temporaneamente agitato a nord di Capraia, localmente anche sotto costa. La Protezione civile raccomanda di prestare la massima attenzione negli attraversamenti dei corsi d'acqua (ponti)e delle zone depresse (sottopassi stradali, zone di bonifica), evitare i guadi. Sulle strade prestare attenzione alla presenza di detriti o di allagamenti nei tratti montani esposti a frane, caduta massi e vicino ai corsi d'acqua o altri tratti soggetti ad allagamento. Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione in atto far riferimento alla Protezione Civile del proprio Comune e al sito regionalewww.regione.toscana.it/allertameteo